NOTIZIE

Quarto Giorno TFF

Sion Sono, Nashville e Gianluca e Massimiliano De Serio nel lunedì del festival.

Festival di Venezia 2011 - Sion Sono

28.11.2011 - Autore: Nexta
Quella di lunedì 28 sarà la giornata di Gianluca e Massimiliano De Serio, i due gemelli torinesi, registi e videoartisti, che dopo aver realizzato diversi documentari (l’ultimo dei quali, Bakroman, ha vinto lo scorso anno proprio Italiana.doc al Torino Film Festival) hanno esordito nel lungometraggio di finzione con Sette opere di misericordia: presentato in concorso al Festival di Locarno, ora il film arriva a Torino con la proiezione gratuita al Massimo 1, ore 19, alla presenza dei due registi e dell’interprete Roberto Herlitzka, che per l’occasione riceverà il premio Maria Adriana Prolo 2011.
  A seguire, sempre al Massimo 1, alle 22, uno dei momenti imperdibili del festival: la proiezione di Nashville, il capolavoro di Altman impossibile da vedere al cinema, quello del festival country, delle campagne presidenziale, di I’m Easy, presentato da Kathryn Altman, Stephen Altman, Keith Carradine, Michael Murphy e Matthew Seig.
  Per il cinema asiatico, mentre prosegue l’omaggio a Sion Sono, arriveranno nella sezione Onde il giapponese Record Future di Kishi Kentaro (Massimo 3, ore 17), horror senza horror tra reminiscenze del passato e visioni del futuro;  nel concorso Torino 29 il poliziesco coreano A Confession di Park Su-min (Reposi 3, ore  19.30), ennesima conferma della ricchezza e della libertà del programma del festival; e in Festa mobile: Paesaggio con figure, da Singapore e dal Giappone, Tatsumi di Eric Khoo, animazione documentaria che narra la vita del maestro fumettista Yoshihiro Tatsumi e ne anima molte delle storie.
  Da lunedì 28 a venerdì 2 dicembre si terrà la tradizionale sezione del festival Figli e amanti: cinque incontri con altrettanti protagonisti del cinema italiano, i quali presenteranno il loro film della vita, discutendone poi con il pubblico al termine della proiezione. Si cominciare al Massimo 3 alle 14, con la visione di Mamma Roma di Pasolini, introdotto da Kim Rossi Stuart.
  Infine, ancora cinema indipendente americano protagonista con il doppio programma offerto da Festa mobile in collaborazione con Onde: al Massimo 3, a partire dalle 20, verranno proiettati Jess + Moss di Clay Jeter, selvaggio racconto di gioventù senza causa immerso nelle badlands del Middlewest, e a seguire, alle 22.15, Condition di Andrei Severny, racconto di fantascienza realistica e da fine del mondo prodotto dal grande Amir Naderi.
 
FILM E PERSONE