

NOTIZIE
Prima trasmissione di un film via Internet
04.05.2006 - Autore: Nexta
COMUNICATO STAMPA
Giovedì 6 Settembre 2001 ore 13:43
NEXTA.com
è lieta di annunciare che:
"GIULIO E' ONLINE!"
Per la prima volta in Europa un lungometraggio cinematografico è stato trasmesso via Internet con successo sul sito www.film.it. Un evento realizzato da NEXTA.com in occasione della 58.Mostra d'Arte Cinematografica di Venezia in collaborazione con Eutelsat Multimedia e Veradia Film.
Venezia 6 settembre 2001 - Si è concluso con successo il primo test europeo di trasmissione di un film via Internet mai realizzato in Europa. L'evento organizzato dalla media company italiana NEXTA.com in occasione della 58. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia ha portato sugli schermi dei PC degli utenti Internet connessi al sito www.film.it "L'educazione di Giulio", un lungometraggio cinematografico di 90 minuti scritto e diretto dal regista Claudio Bondì e prodotto da Veradia Film. La distribuzione del film in videostreaming sul web è avvenuta grazie alla trasmissione satellitare a banda larga garantita dalla piattaforma multimediale OPENSKY di Eutelsat Multimedia.
Da un punto di vista tecnologico la distribuzione web del film in videostreaming è stata realizzata in tempo reale con una compressione nello standard MPEG-4 a 352x288 pixel su un canale di 1 Mb/s. La proiezione web del film è avvenuta all'interno del sito www.film.it dove gli utenti europei abilitati e dotati di una scheda modem satellitare DVB/IP, di un'antenna parabolica puntata a 7° Est e del software Windows Media Player hanno potuto visionare il film ad una qualità paragonabile a quella di una VHS.
"La scelta di trasmettere per la prima volta un film via Internet - afferma Piero Muscarà, socio fondatore e presidente di NEXTA.com - corrisponde ad una nostra precisa volontà di posizionarci sul mercato come uno dei principali attori nel campo della produzione e distribuzione di contenuti multimediali originali sul web. L'arrivo della banda larga apre nuove opportunità per raggiungere i 14 milioni di utenti italiani della rete con prodotti di intrattenimento audiovisivi, multimediali e cinematografici. E' il momento di passare dalle teorie alle applicazioni concrete. NEXTA.com è in prima linea nel processo di sviluppo del mercato dei contenuti di Internet"
Secondo una recente ricerca pubblicata dalla società di analisi inglese DATAMONITOR, di qui ai prossimi 3 anni oltre 16 milioni di famiglie disporranno di una connessione a larga banda in Europa. Dei 126 milioni di utenti Internet previsti in Europa per il 2004, 35 milioni saranno quelli che accederanno alla rete ad alta velocità per via terrestre e per via satellitare.
"L'approccio di Eutelsat al mercato - spiega Arduino Patacchini, direttore di Eutelsat Multimedia - consiste nell'anticipare la domanda. Abbiamo creato la piattafoma tecnologica aperta Open-Sky per la banda larga via satellite da ricevere sui Pc e la trasmissione di un intero film in MPEG4 su protocollo IP è la migliore dimostrazione delle potenzialità della piattaforma multimediale e della grande flessibilità nella riallocazione della banda. La trasmissione di film con una buona resa via Internet è una delle sfide che Eutelsat Multimedia ha raccolto, dato che arricchisce ulteriormente l'offerta satellitare"
L'obiettivo che EUTELSAT si pone per il 2002 è quello di convertire tra il 10 e il 15% del bacino di utenza satellitare italiano (pari a 3 milioni di famiglie), collegato a HOTBIRD ai nuovi servizi OPENSKY.
"Credo sia importante riflettere - ha aggiunto Vincenzo Verdecchi, regista e produttore e amministratore delegato di Veradia Film - circa le nuove opportunità che Internet offrirà al mondo creativo e cinematografico indipendente in particolare. Se è vero che il web sta divenendo un mezzo di comunicazione sempre più diffuso in Italia e nel mondo penso sia fondamentale per noi produttori saper cogliere l'attimo e cominciare a pensare alla rete come ad una nuova finestra distributiva per i nostri prodotti"
"Internet pone noi autori di fronte ad una sfida - ha affermato Claudio Bondì, regista de "L'educazione di Giulio" - quella di inventare nuovi linguaggi, nuovi modi di raccontare le storie del cinema per utenti che sono sempre più abituati ad interagire con i contenuti, a crearli, modificarli, viverli in maniera totalmente differente rispetto a quanto non sia stato fino ad oggi"
A partire dal 6 settembre e fino alla fine della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia la trasmissione via Internet del film "L'educazione di Giulio" sarà accessibile sul sito www.film.it presso lo stand del Programma Media dell'Unione Europea all'Industry Office (D18/D20).
Per ulteriori informazioni:
www.nexta.com
www.eutelsat.fr
Contatti:
Eleonora Zamparutti, NEXTA.com , e.zamparutti@nexta.com
Alberto Pertile, PENTA STUDIO (EUTELSAT), apertile@pentastudio.it
Simona Calcagni, VERADIA FILM, veradia.film@flashnet.it