

NOTIZIE
Premio regia televisiva
Nel corso della serata, a partire dalle 21.00, saranno consegnati riconoscimenti alle dieci trasmissioni dell'anno. Ma l' Oscar TV - prodotto dalla Publishow di Daniele Piombi e dalla O.G.N di Nello Marti promette anche di essere una parata di star televisive.

09.04.2003 - Autore: Francesca Camerino
Il 14 aprile in diretta tv su Raiuno andrà n onda direttamente dal Teatro Ariston di Sanremo il "43° Oscar Tv Premio Regia televisiva" condotto da Daniele Piombi, ideatore del premio, ed Amadeus.
Nel corso della serata, a partire dalle 21.00, saranno consegnati riconoscimenti alle dieci trasmissioni dell'anno. Ma l'Oscar TV, prodotto dalla Publishow di Daniele Piombi e la Nibbio di Nello Marti per la regia di Riccardo di Blasi, promette anche di essere una parata di star televisive.
Tra gli ospiti che arricchiranno la serata, popolari personaggi del mondo dello spettacolo, tra i quali Simona Izzo, Nancy Brilli, Ricky Tognazzi, Stefania Orlando, Nino Frassica, Emanuela Folliero, Vanessa Incontrada, Gabriella Germani, Matilde Brandi, Ela Weber e le cantanti Carmen Consoli e Antonella Ruggiero.
Il personaggio maschile dell'anno reso già noto è Fiorello che ha vinto sbaragliando tutti, al punto che, per la prima volta, non è stato neppure necessario ricorrere alle nomination, visto che l'Accademia degli Oscar Tv, non ha avuto incertezze.
A Sanremo si vedrà quindi il meglio della produzione televisiva italiana e tutti i volti più popolari, che nel corso dell'anno 2002 hanno allietato le nostre serate televisive
Oltre a quello di Fiorello, la giuria ha reso noto il premio per la Trasmissione Grandi Eventi, che sarà consegnato a Roberto Benigni per "L'ultimo del Paradiso", trasmesso il 22 dicembre e quello della Tv della Solidarietà, che andrà a "Theleton". A decidere i vincitori é una giuria di critici, giornalisti e opinion leader, presieduta da Gigi Vesigna.
Queste le nomination tra le quali si decreterà la trasmissione dell'anno.
"L'Eredità",
"Porta a Porta",
"Novecento",
"La prova del cuoco",
"Stasera pago io" (Raiuno);
"Quelli che il calcio"(Raidue);
"Blob",
"Blunotte",
"Elisir",
"La grande storia",
"La Melevisione"(Raitre);
"Le Iene",
"Mai dire domenica",
"Mai dire grande fratello",
"Zelig"(Italia 1);
"Passaparola",
"Striscia la notizia",
"Terra"(Canale 5);
"Omnibus",
"Otto e 1/2"(La 7).
In lizza anche il personaggio femminile dell' anno tra Paola Cortellesi e Michelle Hunziker, il personaggio rivelazione tra Luisa Corna, Max Tortora, Mario Tozzi, la migliore fiction tra "Distretto di Polizia", "Il commissario Montalbano", "Napoleone", Sospetti 2", oltre che il miglior TG tra il "TG3", "TG1" e "TG La7".