

NOTIZIE
Planete: un documentario mai trasmesso in Italia
04.05.2006 - Autore: Nexta
In esclusiva su Planete un documentario mai trasmesso in Italia, in onda domenica 30 settembre alle 21: Repubblica Nostra di Daniele Incalcaterra. Un filmato che sviluppa una riflessione molto interessante sui rapporti tra politica, magistratura e informazione.
Due magistrati del pool di Mani Pulite: Piercamillo Davigo e Antonio Di Pietro; due candidati alle elezioni: Gianni Pilo, direttore dellistituto di sondaggi Diakron, luomo che con le sue analisi fu una delle figure-chiave del successo berlusconiano e un operaio dellAlfa Romeo, ex comunista, Alvaro Superchi.
Quattro «attori» di una tragi-commedia che racconta le elezioni del marzo 1994, della nuova Repubblica promessa da Silvio Berlusconi. Dal marzo al dicembre 1994, il regista Daniele Incalcaterra, segue un periodo complesso della storia italiana: il braccio di ferro tra Mani Pulite e il nuovo governo sulla questione della detenzione preventiva. Lopera spiega come nel 1994 Silvio Berlusconi riuscì in soli tre mesi a creare un partito ed a vincere le elezioni legislative italiane. Il regista analizza i metodi organizzativi e la filosofia del partito-azienda ma allo stesso tempo non è morbido neanche con la sinistra italiana.
Il caso del regista Daniele Incalcaterra è singolare: i suoi documentari sono apprezzati soprattutto in Francia e sono stati trasmessi in numerosi paesi ma difficilmente vengono trasmessi in Italia. Il caso di Repubblica Nostra è il più indicativo: presentato al Festival di Torino nel 1995, sotto la direzione di Alberto Barbera, il film ha molta risonanza sulla stampa tanto da far ben sperare in una successiva distribuzione che però non ci sarà. In Francia Repubblica Nostra esce nei cinema, viene trasmesso in tv e distribuito in VHS, in Italia nessuno ha mai avuto il coraggio di comprarlo.
Repubblica Nostra è in esclusiva su Planete.