NOTIZIE

Planete: omaggio a Lanzmann Shoah

04.05.2006 - Autore: Nexta
Mercoledì 17 ore 21.00   Di fronte alle guerre e agli stermini degli ultimi anni, sì è portati a pensare che, quanto accadde agli Ebrei sotto il nazismo, in Germania e nellEuropa occupata dal 1933 al 1945, continua ad accadere anche oggi, per altri popoli e sotto altre dittature. In questo monumentale documentario, Claude Lanzmann insegue ed intervista, con straordinaria maestria, i tre tipi di superstiti: vittime, carnefici e testimoni. La loro memoria conferma che, ciò che al nostro sguardo appare impensabile, potrebbe succedere ovunque e in qualunque momento.   Shoah è il termine utilizzato dagli ebrei per tradurre olocausto e, letteralmente, significa distruzione, catastrofe, annientamento. Il vocabolo shoah, oggi, sembra essere il più politicamente corretto e appropriato per indicare lo sterminio di sei milioni di ebrei compiuto dai nazisti durante la seconda guerra mondiale. Ed è proprio lesattezza e la maggiore adesione possibile a ciò che è realmente accaduto che spinge Lanzmann a realizzare questo imponente film-documentario della durata complessiva di nove ore e mezza.   Nessuna immagine darchivio viene, infatti, utilizzata in questo filmato. Niente è addolcito da racconti indiretti e trame ricostruite. Al centro della narrazione vi sono le interviste fatte ai testimoni sopravvissuti e agli ex-nazisti che hanno accettato di parlare solo a condizione di non essere ripresi. Il film è basato unicamente sul dialogo e sulla memoria di chi ha vissuto di persona lorrore del genocidio e che ancora oggi è troppo spesso costretto a subire lantisemitismo sempre vivo in Europa e nel mondo.        
FILM E PERSONE