NOTIZIE

Pianeta ribelle

La Terra è un pianeta vivo, in continuo movimento. Una serie di documentari conducono alla scoperta di alcuni fenomeni capaci di renderlo molto pericoloso.

Pianeta ribelle

28.09.2005 - Autore: Rossana Cacace
Uragani, terremoti e maremoti, tornado, alluvioni. Una forza della natura. Fenomeni spettacolari e spesso terribilmente devastanti. Si definisce uragano una tempesta in cui la velocità del vento raggiunge almeno i 120 Km/h, anche se è nei tornado che si trovano i venti più forti prodotti dalla natura. Le alluvioni sono un fenomeno assolutamente naturale ma la loro frequenza e la loro forza sta crescendo al punto da poter essere paragonate a un disegnatore impazzito, che cancella in un attimo gli scenari esistenti, per tracciarne di totalmente nuovi.

La Terra sta davvero diventando un posto molto pericoloso? Se così fosse, possiamo fare qualcosa per proteggerci? E infine, fino a che punto è possibile piegare e controllare la natura? Per tentare di dare qualche risposta a questi difficili e attuali interrogativi, National Geographic Channel ci porta nel cuore dei più violenti e catastrofici fenomeni naturali del pianeta. Ad ottobre, per una settimana, da domenica 9 a giovedì 13, alle 21 e alle 22.
 
Grazie ad accurati documentari, realizzati con l’aiuto di  squadre di operatori e scienziati che sono riusciti a posizionare telecamere e sonde sul cammino delle più violente tempeste registrate negli ultimi anni, entreremo nell’occhio degli uragani e dei tornado. Sarà possibile osservare da vicino spettacoli grandiosi e terribili allo stesso tempo: dall’eruzione del Pinatubo al terremoto di San Francisco, dall’uragano Floyd allo Tsunami che l’anno scorso ha devastato lo Sri Lanka, l’Indonesia, la Thailandia.

Ascolteremo le voci dei sopravvissuti, ma soprattutto quelle di vulcanologi, meteorologi e geologi che spiegheranno come e perché si producono questi cataclismi. Il primo appuntamento è previsto per domenica 9 con Super tornado. Il documentario analizza nel dettaglio i centoquarantotto tornado che nel 1974 devastarono il Nordamerica. A seguire, La furia della natura, uno sguardo ai disastri naturali più devastanti degli ultimi anni. Lunedì 10 tocca invece a Il terremoto di San Francisco, seguito da Dentro il tornado, che racconta le drammatiche storie di un team di cacciatori di tornado.

Martedì 11 va in onda L'eruzione del Pinatubo seguito da Alluvioni. Mercoledì 12 si comincia con L'uragano Floyd, grazie a cui assisteremo al maggior disastro che abbia mai colpito il North Carolina, per poi proseguire con Vulcani. Giovedì 13 é la volta di Faccia a faccia con l’uragano, con eccezionali e inedite sequenze, e infine Incendi, un documentario su una delle più potenti forze distruttive della natura, purtroppo spesso sottovalutata.

FILM E PERSONE