NOTIZIE

Peter Gabriel Live in London, un'esperienza cinematografica

Il celebre concerto Back To Front sara' nelle sale italiane per tre giorni, un'occasione unica.

Peter Gabriel Live<br>

15.04.2014 - Autore: Mattia Pasquini
Pochi cantanti sono anche artisti, e pochi artisti sono anche performer. Peter Gabriel e' qualcosa di piu', soprattutto nella sua dimensione 'Live', nella quale la sperimentazione musicale che gli e' propria diventa anche creativita' strumentale e spaziale. Lo sanno bene le migliaia di spettatori dei suoi concerti, in giro per il mondo, che han potuto ammirare le trovate scenografiche e le evoluzioni dell'ex Genesis e dei suoi ospiti. Una esperienza che pero' ora, grazie a Microcinema, in molti potranno recuperare - pur in parte - con la proiezione del film concerto Back To Front – Peter Gabriel Live in London nei cinema dal 5 al 7 maggio.



Diretto dal vincitore del BAFTA Award, Hamish Hamilton, il film offre un posto di prima fila per una spettacolare performance live e uno sguardo attento sull'artista Peter Gabriel, approfondendo molti dei temi portati avanti dai suoi show, grazie a un reportage accurato e a interviste a tutti i protagonisti. Come mostrato dalle riprese effettuate nell’ottobre del 2013 allo 02 di Londra, Peter Gabriel ritrova la band originale della sua tournée del 1986, per celebrare il 25° anniversario del leggendario album So, che Gabriel definisce il suo ‘momento da pop star’, ma senza dimenticare la sperimentazione che ha sempre contrassegnato la sua carriera. Il concerto si apre con una visione fulminante del processo di composizione musicale di Peter Gabriel, mentre cerca di trovare il giusto accompagnamento a una bellissima melodia al piano con le luci accese, quella di Courage (allora inedito), che Gabriel ha dichiarato di aver terminato solo per la riuscita del disco, "perché all’epoca non la sentivo nel modo in cui speravo e avevo deciso di non inserirlo".

"Lavorare con le nuove tecnologie mi suscita sempre reazioni contrastanti - ha aggiunto l'artista, parlando del film. - In questo caso, vivevamo le frustrazioni e i limiti di una nuova attrezzatura ancora da mettere a punto, ma allo stesso tempo eravamo eccitati di essere molto più vicini al modo in cui le cose appaiono nella vita reale. Abbiamo scelto volutamente di mettere in contrasto la risoluzione ultratecnologica che potevamo ottenere con delle tecniche rudimentali di ripresa. Il mio momento preferito è stato quando abbiamo preso un’immagine decisamente sfocata, per migliorare lentamente la sua risoluzione e metterla sempre più a fuoco. È stato bello tornare a lavorare con Hamish e con la sua fantastica squadra e ritengo che loro abbiano colto perfettamente la componente unica della tournée Back to Front, sia visivamente che emotivamente. Anche i miei tecnici del suono hanno svolto un lavoro magnifico"

"Quando Peter Gabriel ti telefona e ti dice che vorrebbe collaborare, non ci devi neanche riflettere e accetti subito - ha aggiunto, da parte sua, il regista. - È una persona straordinaria, che ti mette alla prova e che ti fa infuriare allo stesso tempo, un uomo innovativo, creativo ed estremamente intelligente. Il mio compito era cogliere lo spettacolo live che Peter e la sua squadra hanno creato con la tournée Back To Front, e trasportare il pubblico delle sale in questo mondo per 90 minuti. Credo che il risultato abbia permesso al pubblico di entrare dentro a un concerto come non era mai avvenuto prima d’ora". Un concerto fatto di inediti e grandi classici (da Solsbury Hill e Digging in the Dirt a Sledgehammer e Don’t Give Up) che vi consigliamo di non perdere.


FILM E PERSONE