NOTIZIE

Per il cinema italiano a Bari

Il sequestro Soffiantini

18.12.2008 - Autore: Nexta
Michele Placido sarà il presidente della giuria dei film di lungometraggio della manifestazione 'Per il cinema italiano' presentata a Roma, in un'affollata conferenza stampa svoltasi alla Casa del Cinema, dal presidente della Regione Puglia Nichi Vendola, dall'assessore regionale al Mediterraneo e alle Attività Culturali Silvia Godelli, dal direttore dell'Apulia Film Commission (AFC) Silvio Maselli, e da Felice Laudadio, direttore artistico dell'evento interamente dedicato alla cinematografia italiana che si svolgerà a Bari dal 12 al 17 gennaio 2009, promosso dalla Regione Puglia, organizzato dalla AFC e sostenuto dal Comune di Bari e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Puglia. Innumerevoli i tasselli che compongono il mosaico della manifestazione: 15 i film italiani prescelti da 10 autorevoli critici fra i migliori del 2008 e ammessi nel concorso presieduto da Placido; 15 i film di cortometraggio valutati dalla giuria del pubblico presieduta dal regista Davide Ferrario; 13 i documentari vagliati da un'altra giuria popolare guidata dal regista e attore Corso Salani; 5 le 'Lezioni di cinema' affidate a Sergio Rubini, Laura Morante, Davide Ferrario, Ettore Scola e Michele Placido; due le retrospettive, dedicate la prima a Ettore Scola con 18 suoi film, la seconda al grande sceneggiatore recentemente scomparso, Ennio De Concini, con 9 film oltre ad una intervista pressochè inedita, la sua ultima, realizzata da Tullio Kezich; vari tributi dedicati a Andrea Camilleri, Ugo Gregoretti, Nino Rota, Gianni Amelio e Tonino Guerra che fra pochi mesi compirà 90 anni e che ha scelto, a simbolo della sua lunga carriera, il film "Tre fratelli" di Francesco Rosi, anch'egli presente a Bari. Fra le prime anteprime assolute annunciate (le altre saranno rese note dopo le scelte del festival di Berlino) tre opere prime: "La casa sulle nuvole" di Claudio Giovannesi con Adriano Giannini; "Il piede di Dio" di Luigi Sardiello con Emilio Solfrizzi; "L'ultimo crodino" di Umberto Spinazzola con Ricky Tognazzi, Enzo Iacchetti e Serena Autieri. E poi ancora incontri, workshop, dibattiti e musica d'autore.
FILM E PERSONE