Steve Kloves, sceneggiatore di The Amazing Spider-Man, reboot della saga del Ragno diretto da Marc Webb e interpretato da Andrew Garfield ed Emma Stone, ha di recente parlato del tono del nuovo film, che sarà molto diverso da quello fumettistico utilizzato da Sam Raimi: “Ho detto alla Sony che avrei voluto realizzare il Peter Parker con cui sono cresciuto, che era molto più reale di quanto fatto nei primi film”. Kloves non le manda certo a dire: “Ho scritto la sceneggiatura in maniera molto naturalistica. C'è molto humor, ma uno humor reale, non barzellette. Abbiamo cercato di farli passare per personaggi veri”.
La Sony deve aver molto apprezzato il suo lavoro, dato che gli è stato anche proposto di scrivere il sequel: “Me l'hanno chiesto, e io ho flirtato un po' con l'idea, ma alla fine non volevo sposarla”. Kloves è molto fiducioso del lavoro svolto da Webb: “Ho visto parte del girato e mi ha molto sorpreso per la sua coerenza, la facilità con cui si segue l'azione. Nel caso di certi registi, le immagini sono molto belle ma non si capisce cosa si stia vedendo. Mark invece ha progettato tutto in modo che il pubblico possa davvero seguire Spider-Man nelle scene d'azione, il che le rende molto più emozionanti perché sembra di essere lì con lui”.
Lo sceneggiatore ha anche ammesso di aver introdotto i lanciaragnatele meccanici – opposti a quelli organici visti nella trilogia di Raimi – per volere della Marvel: “Hanno questa lista di cose da fare per non rovinare il personaggio. Ho chiesto perché volessero i lanciaragnetele organici, ma non ricordo il motivo. Comunque ho risolto molto bene, e anche Marc aveva delle ottime idee a riguardo”. Kloves, che ha anche scritto l'imminente Harry Potter e i doni della morte – Parte 2, ha rielaborato uno script di James Vanderbilt.
The Amazing Spider-Man uscirà in USA il 3 luglio 2012, in 3D e 2D.


NOTIZIE
Parla lo sceneggiatore di Amazing Spider-Man
Steve Kloves promette un tono realistico

11.07.2011 - Autore: La Redazione