Diciamo la verità, ci aspettavamo una lotta testa a testa, ma non c’è stata storia. Kathryn Bigelow è la vincitrice assoluta di questa nuova edizione degli Academy Awards. Il suo The Hurt Locker – dramma sulla guerra in Iraq, già presentato in Concorso due anni fa a Venezia – ha vinto ben sei Oscar, lasciando Avatar di James Cameron a quota tre.
Si è trattata di una cerimonia molto rapida, dove perfino gli attori hanno avuto un massimo di quarantacinque secondi per pronunciare il loro discorso di ringraziamento. Jeff Bridges, migliore attore per Crazy Heart, ha urlato di gioia, ringraziando i suoi genitori in cielo per averlo incoraggiato ad intraprendere la carriera nello show business. Sandra Bullock – che ventiquattr’ore prima è stata eletta peggiore attrice dell’anno per All About Steve – ha vinto la statuetta per la sua interpretazione nel drammatico (e ancora inedito in Italia) The Blind Side. L’attrice è salita sul palco commossa e ha dedicato il premio anche all’amica Meryl Streep.
Christoph Waltz di Bastardi senza gloria e Mo’Nique di Precious sono stati premiati come migliori non protagonisti. A bocca asciutta invece Tra le nuvole, la splendida commedia drammatica di Jason Reitman, interpretata da George Clooney. La superstar, in prima fila accanto alla sua bella Elisabetta Canalis, è stata costantemente presa di mira dal duo di presentatori Steve Martin e Alec Baldwin.
A seguire tutti i premi
Miglior film
The Hurt Locker
Migliore regista
Kathryn Bigelow per The Hurt Locker
Migliore attore protagonista
Jeff Bridges – Crazy Heart
Migliore attrice protagonista
Sandra Bullock – The Blind Side
Miglior attore non protagonista
Christoph Waltz - Bastardi senza gloria
Migliore attrice non protagonista
Mo’nique - Precious
Migliore sceneggiatura non originale
Geoffrey Fletcher - Precious
Migliore sceneggiatura originale
Mark Boal – The Hurt Locker
Migliore film straniero
El Secreto de Sus Ojos, di Juan José Campanella (Argentina)
Migliore film d’animazione
Up di Pete Docter
Migliori scenografie
Avatar - Rick Carter, Robert Stromberg e Kim Sinclair
Migliore fotografia
Avatar – Mauro Fiore
Migliori costumi
The Young Victoria – Sandy Powell
Miglior montaggio
The Hurt Locker - Bob Murawski e Chris Innis
Miglior Make Up
Star Trek - Barney Burman, Mindy Hall e Joel Harlow
Migliore colonna sonora
Michael Giacchino - Up
Migliore canzone originale
Crazy Heart - “The Weary Kind” di Ryan Bingham e T-Bone Burnett
Miglior montaggio sonoro
The Hurt Locker - Paul N.J. Ottosson
Miglior missaggio sonoro
The Hurt Locker - Paul N.J. Ottosson e Ray Beckett
Migliori effetti speciali visivi
Avatar - Joe Letteri, Stephen Rosenbaum, Richard Baneham e Andy Jones
Migliore documentario
The Cove di Louie Psihoyos
Miglior corto documentaristico
Music by Prudence di Roger Ross Williams
Miglior cortometraggio d'animazione
Logorama di François Alaux e Herve de Crecy
Miglior cortometraggio live action
The New Tenants di Joachim Back


NOTIZIE
Oscar: trionfa The Hurt Locker!
La pellicola di Kathryn Bigelow riesce a battere il colossal da 500 milioni di dollari girato da James Cameron. Avatar è il grande sconfitto dell'ottantaduesima cerimonia degli Academy Awards. Ecco tutti i premiati.

08.03.2010 - Autore: Pierpaolo Festa