Il prossimo 7 marzo ne vedremo davvero delle belle. Una battaglia titanica: da una parte ci sarà il campione James Cameron che, a tredici anni da Titanic, è tornato sulla scena hollywoodiana con Avatar, il film che in poche settimane è diventato l’incasso più grande della storia. In una parola: un capolavoro. Nell’altro angolo, invece, tutto il meglio del cinema americano dell’anno. Da sorprendenti titoli come District 9 e An Education (quest’ultimo in uscita sui nostri schermi) a cavalli di battaglia la cui presenza era già certa come Tra le nuvole con George Clooney, Bastardi senza gloria di Quentin Tarantino e Hurt Locker. Ed è proprio il film della Bigelow ad essere il rivale principale di Avatar. Una volta facevano coppia sia nella vita (erano sposati) che sul grande schermo (hanno realizzato insieme l’indimenticabile Strange Days), ma adesso eccoli rivali sul red carpet dell’Academy. L’altra incognita è Up, la magnifica pellicola Pixar che ha ottenuto la nomination a migliore film d’animazione, quella alla migliore sceneggiatura originale finendo anche nella top ten per il miglior film!
Altra sfida interessante è quella nella categoria Migliore Attrice Protagonista: Meryl Streep (candidata per Julie & Julia) contro Sandra Bullock (per uno dei suoi pochi ruoli drammatici nell’ancora inedito The Blind Side). Tra i grandi esclusi troviamo Nemico Pubblico di Michael Mann, Invictus di Eastwood (che comunque ha ottenuto le nomination per i due interpreti) e naturalmente Baarìa di Tornatore. Ma l’Italia ha una grande occasione per la categoria Migliore Make Up: Aldo Signoretti e Vittorio Sodano sono stati candidati per Il divo. Riusciranno a battere gli alieni di Star Trek o la splendida regina interpretata da Emily Blunt in The Young Victoria?
A seguire ecco tutte le nomination:
Miglior film
Avatar
The Blind Side
Bastardi senza gloria
District 9
An Education
The Hurt Locker
Precious
Tra le nuvole
A Serious Man
Up
Migliore regista
James Cameron – Avatar
Kathryn Bigelow – The Hurt Locker
Quentin Tarantino – Bastardi senza Gloria
Lee Daniels – Precious
Jason Reitman – Tra le nuvole
Migliore attore protagonista
Jeff Bridges – Crazy Heart
George Clooney – Tra le nuvole
Colin Firth – A Single Man
Morgan Freeman – Invictus
Jeremy Renner – The Hurt Locker
Migliore attrice protagonista
Sandra Bullock – The Blind Side
Helen Mirren – The Last Station
Carey Mulligan – An Education
Gabourey Sidibe – Precious
Meryl Streep – Julie & Julia
Miglior attore non protagonista
Matt Damon – Invictus
Woody Harrelson – The Messanger
Christopher Plummer – The Last Station
Stanley Tucci – Amabili resti
Christoph Waltz – Bastardi senza Gloria
Migliore attrice non protagonista
Penelope Cruz – Nine
Vera Farmiga – Tra le nuvole
Maggie Gyllenhaal – Crazy Heart
Anna Kendrick – Tra le nuvole
Monique – Precious
Migliore sceneggiatura non originale
Neill Blomkamp - District 9
Nick Hornby - An Education
Jesse Armstrong, Simon Blackwell, Armando Iannucci e Tony Roche
Geoffrey Fletcher – Precious
Jason Reitman – Tra le nuvole
Migliore sceneggiatura originale
Mark Boal - The Hurt Locker
Quentin Tarantino – Bastardi senza gloria
Oren Moverman and - The Messenger
Joel e Ethan Coen - A Serious Man
Pete Docter e Bob Peterson - Up
Migliore film straniero
Ajami - Israele
El Secreto de sus Ojos – Argentina
The Milk of Sorrow – Perù
Un profeta – Francia
Il nastro bianco - Germania
Migliore film d’animazione
Coraline
Fantastic Mr. Fox
La principessa e il ranocchio
The Secret of the Kells
Up
Migliori scenografie
Avatar
Parnassus – L’uomo che voleva ingannare il diavolo
Nine
Sherlock Holmes
The Young Victoria
Migliore fotografia
Avatar
Harry Potter e il Principe Mezzosangue
The Hurt Locker
Bastardi senza gloria
Il nastro bianco
Migliori costumi
Bright Star
Coco avant Chanel
Parnassus – L’uomo che voleva ingannare il diavolo
Nine
The Young Victoria
Miglior montaggio
Avatar
District 9
The Hurt Locker
Bastardi senza gloria
Precious
Miglior make up
Il divo
Star Trek
The Young Victoria
Migliore colonna sonora
Avatar
Fantastic Mr.Fox
The Hurt Locker
Sherlock Holmes
Up
Migliore canzone originale
"Down in New Orleans" – La principessa e il ranocchio
"Almost There" – La principessa e il ranocchio
"Loin de Paname" – Paris 36
"Take It All" – Nine
"The Weary Kind (Theme from Crazy Heart)" – Crazy Heart
Miglior Sound Editing
Avatar
The Hurt Locker
Bastardi senza Gloria
Star Trek
Up
Miglior Sound Mixing
Avatar
The Hurt Locker
Bastardi senza Gloria
Star Trek
Transformers – La vendetta del Caduto
Migliori effetti speciali visivi
Avatar
District 9
Star Trek
Migliore documentario
Burma VJ
The Cove
Food Inc.
Which Way Home
Miglior corto documentaristico
China's Unnatural Disaster: The Tears of Sichuan Province
The Last Campaign of Governor Booth Gardner
The Last Truck: Closing of a GM Plant
Music by Prudence
Rabbit à la Berlin
Miglior cortometraggio d'animazione
French Roast
Granny O'Grimm's Sleeping Beauty
The Lady and the Reaper (La Dama y la Muerte)
Logorama
A Matter of Loaf and Death
Miglior cortometraggio
The Door
Instead of Abracadabra
Kavi
Miracle Fish
The New Tenants


NOTIZIE
Oscar 2010: tutti contro Cameron!
Per la prima volta dopo anni, i film in lizza per la statuetta sono ben dieci. Nove titoli di grande cinema contro l'epico Avatar di James Cameron che potrebbe diventare l'asso pigliatutto della ottantaduesima cerimonia degli Academy Awards.

02.02.2010 - Autore: Pierpaolo Festa