NOTIZIE

One man show: "Il Mattatore"

"Il Mattatore": da venerdì 3 a venerdì 24 agosto, ogni venerdì alle 20 su RaiSat Album

Il mattatore su Raisat

18.07.2001 - Autore: Francesca Fornario
Da venerdì 3 a venerdì 24 agosto, ogni venerdì alle 20 su RaiSat Album     Il figlio Alessandro si è giustamente risentito con lultima edizione del Festival di Venezia, che non ha pensato a commemorare degnamente la memoria del compianto papà Vittorio. Incassato il rimprovero con qualche imbarazzo, il mondo del cinema e della televisione si sono adoperati per rendere il dovuto omaggio alla memoria di Vittorio Gassman nel primo anniversario della scomparsa. RaiSat Album, il canale della memoria televisiva nazionale che fa parte del bouquet D+, ha rispolverato per loccasione una chicca esclusiva: Il Mattatore, classe 1959, One man show che ha aperto la strada a tutti i Celentano e Morandi degli anni successivi. Ora che in televisione è tutto un fiorire dei cosiddetti contenitori, in versione feriale e festiva, e che spesso incarnano il termine in senso deteriore, ossia contengono un marasma di cose spurie senza capo né coda, lidea costituente de Il Mattatore ha perso molto del suo fascino. Ma prima della minigonna, quando la Rai trasmetteva su un solo canale in bianco e nero e la novità dellanno erano le inchieste Perry Mason, la formula dellalternarsi di ospiti e gag con listrionico Gassman a fare da collante scardinava in modo definitivo i canoni dello spettacolo, che ancora si rifaceva ai modelli della prosa e del teatro, e inaugurava la tv, quella vera. Il regista, non a caso, era il tenace sperimentatore Daniele DAnza, tra i primi e pochi convinti che la televisione non andava considerata una miniatura del cinema e del teatro e tanto meno una radio che si vede, ma che ci volessero programmi nuovi, originali, pensati e realizzati in funzione di quel mezzo specifico. Cera quindi lidea forte del contenitore, e cera Gassman, narcisista e autoparodistico ad un tempo, al quale nessuno avrebbe affidato una simile impresa fino allanno prima, il 1958, quando Mario Monicelli fece conoscere al pubblico il Gassman comico, inarrivabile cialtrone dei \"Soliti Ignoti\", che lasciò lItalia di stucco con la sua imitazione dellimitazione di un qualche improbabile accento del nord, che doveva servire a convincere unumile cameriera dellintegrità morale del personaggio. Procedendo per grandi temi e variazioni, e frullando nella macina televisiva la letteratura, il teatro, la lirica, Gassman alimenta uno Show dove intrattiene ospiti come Walter Chiari e Gina Lollobrigida, coinvolti nel gioco dissacratore di tutto quanto capita a tiro, politici inclusi, con il massimo dellirriverenza allora concessa. Quel titolo, Il mattatore, è rimasto incollato allattore come un marchio, ripreso lanno successivo dal regista Dino Risi per un omonimo film con Gassman protagonista e mai più abbandonato.    
FILM E PERSONE