Sono almeno un centinaio gli attori che hanno ricoperto il ruolo del Presidente Usa sul grande schermo. Oggi in occasione del giorno della speranza, quello in cui Barack Obama giurerà sulla sacra bibbia di Lincoln, cogliamo l’occasione di ricordarvi le migliori e le peggiori performance viste sul grande schermo.
1) Azione
Bill Pullman – Presidente Thomas J. Whitmore in “Independence Day”
Tremate alieni, tremate… il presidente americano è armato fino ai denti. Per due ore di film sembra un pezzo di legno messo nel bel mezzo del set… quando però perde la moglie, tira fuori la rabbia, indossa la mimetica e decolla col suo caccia da combattimento…
Giudizio: Ai limiti del trash!
Frase celebre: "Il 4 luglio non sarà più una festa americana, ma il giorno in cui il mondo ha dichiarato a gran voce: “Noi non ci arrenderemo nella notte!” “Noi non spariremo senza lottare” “Noi vivremo, noi sopravvivremo” Oggi festeggiamo il nostro giorno dell’indipendenza!"… Diteci chi di voi non ha resistito ed ha applaudito insieme alla folla di personaggi!!
Curiosità: Nella scena in cui dialoga con gli alieni, Pullman ha tenuto in mente il ricordo doloroso della caduta di un dente, per avere sullo schermo un’espressione terrorizzata! Quando si dice method actor!
Harrison Ford – Presidente James Marshall in “Air Force One”
Nel film di Wolfgang Petersen i terroristi comunisti prendevano il controllo dell’aereo presidenziale e chiedevano la liberazione di un potente ribelle di sinistra per salvare la “madre Russia”. Marshall veniva subito scortato verso la capsula di salvataggio… ma in realtà rimaneva a bordo a combattere per salvare la sua famiglia. Aiutato via radio dal centro operativo del pentagono e dalla vice presidentessa Glenn Close, riusciva nella sua missione, spezzando il collo del capo dei terroristi Gary Oldman e gridando: “Fuori dal mio aereo!”.
Giudizio: Decisamente reazionario
Frasi celebri: "La pace non è semplicemente l’assenza del conflitto, ma bensì la presenza della giustizia".
Curiosità: Ford non era entusiasta del ruolo di Marshall e lo aveva dapprima rifiutato. Tra gli altri candidati ci sono stati anche Kevin Costner, Arnold Schwarzenegger, Keanu Reeves e Dennis Quaid.
2) Sentimentale
Kevin Kline – Dave Kovic sosia del Presidente Bill Mitchell in “Dave – Presidente per un giorno“
Forse il più simpatico presidente Usa in versione cinematografica. Un uomo che ha un ufficio di collocamento tutto suo e che viene contattato dai servizi segreti per sostituire il Presidente, mentre quello se la spassa con la sua amante. Il vero leader sarà colto da ictus, all’amministrazione non resterà che mentire al popolo e andare avanti col nuovo Presidente impostore. Ma la situazione si complica quando quello s’innamora della First Lady (Sigourney Weaver). L’interpretazione di Kline, diretto dallo specialista Ivan Reitman, è spettacolare!
Giudizio: Se volete essere di buon umore, allora questo è il film presidenziale che fa per voi
Frase: "Da questo momento sarà compito di questa amministrazione trovare un lavoro ad ogni americano che ne richieda uno".
Curiosità: Il ruolo di Kline era stato precedentemente offerto a Warren Beatty e Kevin Costner.
Michael Douglas – Presidente Andrew Shepherd in “Il presidente – Una storia d’amore”
In piena era Clinton sono arrivati alcuni prodotti presidenziali cinematografici che rappresentavano il presidente come un uomo tenero (vedovo o single) capace di innamorarsi e allo stesso tempo di fare sempre la cosa giusta per il suo Paese. Nei panni di Shepherd Michael Douglas sfoggia tanta classe e simpatia (enfatizzata nella versione italiana con la voce di Giancarlo Giannini). E la storia d’amore presidenziale riesce a conquistare i cuori degli spettatori.
Giudizio: Decisamente irreale!
Frase: "La mia storia con Sidney non è affare del popolo americano!"
Curiosità: Douglas ha rimpiazzato all’ultimo minuto Robert Redford che aveva litigato col regista Rob Reiner.
3) Demenziale
Jack Nicholson – Presidente James Dale in “Mars Attacks!“
Tim Burton lo ha voluto in questo film in cui gli alieni sono come dei bambini capricciosi e gli uomini un branco di ipocriti che meritano di essere spazzati via. Non è da meno questo presidente
Giudizio: Jack è sempre un grande!
Frase: (Rivolto agli alieni) "Piccoletti.. perché non possiamo andare d’accordo?!"
Curiosità: Avevano detto a Tim Burton che non poteva uccidere Jack Nicholson… a quel punto il regista ha deciso di affidare a Nicholson due ruoli e farlo morire in entrambi!
4) Ritratto storico
Anthony Hopkins – Ex presidente John Quincy Adams in “Amistad” e presidente Richard Nixon in “Nixon – Gli intrighi del potere”
Per entrambi i ruoli ha ricevuto una nomination all’Oscar. Dopotutto il discorso finale che mette fine al processo contro gli schiavi africani che avevano ucciso chi li aveva rapiti da casa è da pelle d'oca. E la sua performance nelle tre interminabili ore del film di Oliver Stone è certamente una delle più memorabili nel genere presidenziale.
Giudizio: Hannibal for President
Frase: [In "Nixon", rivolto verso il quadro del presidente Kennedy]: "Quando guardano te, si vedono come vogliono essere, quando guardano me, si vedono come sono".
Curiosità: Anche per il ruolo di Nixon, Oliver Stone voleva inizialmente Warren Beatty.
Menzione speciale: I migliori di sempre
Peter Sellers - Presidente Merkin Muffley in "Il Dottor Stranamore" di Stanley Kubrick
Noi di Film.it eleggiamo come campione cinematografico Sellers e la sua straordinaria metamorfosi in tutti i ruoli del film di Kubrick.
Giudizio: Mai vista una prova attoriale più geniale di quella di Sellers
Frase: "Non passerò alla storia come il più grande sterminatore dai tempi di Hitler!"
Curiosità: Peter Sellers fu pagato 1 milione di dollari per i suoi tre ruoli nel film (una cifra enorme per l'epoca). Celebre è la frase di Kubrick: "Ne ho presi tre al prezzo di sei!".
Ex Aequo: Arnold Schwarzenegger – Presidente Schwarzenegger ne “I Simpson – Il Film” e Josh Brolin – Presidente George W. Bush in “W.”
Giudizi: Entrambi meriterebbero una candidatura all’Oscar!
Frasi: [Da "I Simpson"] "Si tratta sempre di crisi e di fine del mondo! Mai nessuno che ti fa uno scherzo! Mi manca Danny DeVito!"
Curiosità: Pare che per il ruolo di Bush, Brolin abbia dovuto perdere diversi chili per rappresentare il personaggio a 30 anni. Subito dopo è dovuto ingrassare per interpretare il presidente al giorno d’oggi.
Tra coloro che non abbiamo menzionato ricordiamo anche Joan Allen, vicepresidentessa coinvolta in uno scandalo sessuale in “The Contender” e Morgan Freeman, uno dei pochi (se non l’unico) presidenti afro-americani sullo schermo in “Deep Impact”.
I presidenti del futuro
Si comincia subito col bellissimo “Frost/Nixon – Il duello” (uscita 6 febbraio), in cui Frank Langella dà vita a Richard Nixon, offrendo una performance indimenticabile. Si continua poi coi Presidenti Kennedy e Nixon (interpretati da due sosia) in “Watchmen” storia di supereroi tratta dal graphic novel di Alan Moore e David Gibbons. Infine, Hollywood prepara anche "First Man", pellicola in cui Robert De Niro sarà il marito della Presidentessa Usa, coinvolto in diverse operazioni umanitarie.


NOTIZIE
Obama Day: tutti i presidenti dello schermo!
Film.it dà il benvenuto a Barack Obama, ricordando le performance presidenziali più memorabili. Ecco dunque i presidenti cinematografici: uomini d'azione, inconsolabili innamorati, veri ritratti storici e anche qualche outsider come Jack Nicholson.

20.01.2009 - Autore: La redazione