

NOTIZIE
Nella Vecchia Fattoria
Nel corso del Forum Cartoon, manifestazione che si svolgerà dal 22 al 25 settembre a Santiago de Compostela saranno presentati 73 progetti tra i quali sei piloti italiani. Tra questi la sitcom "Nella vecchia fattoria" prodotta da Gruppo Alcuni e Raifiction.

19.05.2009 - Autore: Valeria Baldi
E’ quasi tempo di Forum Cartoon, importante appuntamento che vede riunirsi ogni anno i produttori europei del settore animazione che propongono idee e puntate pilota per trovare finanziatori e partner per eventuali serie.
Quest’anno la manifestazione si svolgerà dal 22 al 25 settembre a Santiago de Compostela. Tra i 73 progetti provenienti da 23 nazioni, selezionati per la presentazione al Forum Cartoon, saranno presentati sei progetti italiani.
Tra questi una grande novità per l’Italia: la sitcom “Nella vecchia fattoria” realizzata in animazione 2D ed indirizzata ad ogni genere di pubblico. Prodotta da Gruppo Alcuni e Raifiction che finanziano al 50% lo sviluppo del progetto, si tratta della prima sitcom nata per l’animazione senza essere un adattamento di una fiction per la tv.
Narra dell’esistenza di un gruppo familiare allargato, che gestisce un agriturismo. Gli episodi si concentrano su fatti di assoluta quotidianità, filtrati in chiave comica dai membri della famiglia protagonista e dagli ospiti che alloggiano nella loro bella casa colonica sulle colline venete.
Non mancano i piccoli e grandi drammi che gli abitanti dell’agriturismo si troveranno a dover affrontare. Ogni ospite, ovviamente, porterà all’interno dell’agriturismo i propri problemi, che l’interesse o la curiosità dell’ impicciona famiglia protagonista trasformerà nell’argomento della puntata.
Il proprietari sono Papà Remigio e Mamma Teresa, mentre la fattoria è abitata da tanti personaggi divertenti e bizzarri: il Cane Chiodo che si crede un gatto - e che come tale si comporta, con esiti disastrosi - i Cavalli Turbine e Danubio, che come zitelle inacidite osservano e commentano tutto quello che accade sotto i loro occhi curiosi.
Regina incontrastata della cucina è Nonna Adriana. La sua caratteristica? Ogni volta che sente pronunciare la parola ‘genuino’ è più forte di lei: prende una cucchiaiata di marmellata e la ficca in bocca all’ignaro interlocutore. E’ attenta al curioso slang dei nipoti, che poi riutilizza in modo non appropriato e - ovviamente - al momento sbagliato, come quando dice al nonno che sta nell’orto “Scusa Secondo, ma sei fuori?”.
Nonno Secondo, burbero e strenuo oppositore della meccanizzazione, si occupa dei campi con il suo antiquato trattore Rosco.
Ci sono poi i gemellini Alice e Francesco, la sorella maggiore Sonia, che come tutte le sedicenni si appassiona a tutte le mode per abbandonarle subito dopo. Lo zio Aristide, un vero latin lover, che ha girato il mondo, o almeno così dice, e ora si è fermato all’agriturismo per gestire il maneggio. Nella vecchia fattoria c’è anche Akim, uno studente di colore che sta facendo uno stage presso l’agriturismo per concludere i suoi studi di agraria. Akim parla spesso per aforismi e sembra avere una riserva inesauribile di proverbi a cui attingere anche se tutti sono convinti che se li inventi...