

NOTIZIE
National Geographic Channel: Estasi

04.05.2006 - Autore: Nexta
In prima visione mondiale su National Geographic Channel, dalla terra Santa, le immagini di 6 cerimonie religiose antiche secoli e accessibili solo agli iniziati, in onda tutte le domeniche alle 23.00 a partire dal 24 febbraio
Cristiani, musulmani, ebrei e samaritani. In Terra Santa, attraverso un conflitto millenario, le credenze religiose sono spesso servite ad esacerbare le differenze e le distanze tra le diverse confessioni religiose e le diverse etnie. Ma tra le tradizioni e gli antichissimi rituali celebrati in questa terra di grandi misteri e di grande religiosità cè comunque un filo conduttore: il culto estatico.
Con "Estasi", nuova serie di National Geographic Channel, i telespettatori entreranno nel misterioso mondo della religiosità estatica che appartiene ai diversi gruppi confessionali che oggi popolano la Terra santa.
Grazie al consenso accordato dai celebranti alla troupe di National Geographic, ogni episodio ci farà partecipare in prima persona a cerimonie praticamente mai viste dai non iniziati, come il tradizionale e cruento rituale dei Samaritani (Sacrificio di sangue) o la festività ebraica di Purim celebrata nella roccaforte ultraortodossa del quartiere di Mea Shearim a Gerusalemme (Carnevale a Gerusalemme). E ancora, il Miracolo del Sacro Fuoco della vigilia di Pasqua nella chiesa del Santo Sepolcro (Il Sacro Fuoco); la celebrazione pasquale dei cristiani dEtiopia (Il ritmo della Pasqua); il Lag BOmer, giorno di festa e gioia per tutto il mondo ebraico (La festa del pellegrinaggio); la festa dellAssunzione della Vergine a Gerusalemme (Il bacio della Vergine).
A farci da guida nella complessa e antica ritualità della cerimonia oggetto di ogni puntata, un individuo o un gruppo familiare che prende abitualmente parte al rituale.