

NOTIZIE
Nasce l'osservatorio sui gusti degli italiani in tv
04.05.2006 - Autore: Nexta
Promosso da STUDIO UNIVERSAL e ISPO, lOsservatorio nasce con lobiettivo di monitorare lo spostamento dei gusti e delle tendenze nella fruizione televisiva, con particolare riferimento al cinema, ai film e ai programmi incentrati sulle vicende ed i protagonisti del grande schermo.
Liniziativa nasce da una tara familiare commenta Cadura la Universal Studios, che ha creato il nostro Canale, ci ha trasmesso il valore del monitoraggio dei gusti e dei desideri del pubblico prima di passare alle produzioni. Con lo stesso spirito Studio Universal vuole trovare, con laiuto di Ispo, le chiavi per una programmazione di sempre maggiore interesse per i suoi abbonati che rappresentano la risorsa principale del suo successo.
LOsservatorio Permanente sui gusti televisivi degli Italiani ha già iniziato e continuerà a scoprire i legami tra telespettatore e fruizione televisiva, identificando chi ama vedere cosa, a che ora vorrebbe vederla, se ama vederla da solo, in famiglia o col partner. Sono informazioni preziosissime per le nuove Televisioni che, a differenze delle reti generaliste, non possono e non vogliono imporre un palinsesto e delle abitudini, ma hanno la missione di assecondare i tempi ed i gusti di chi le paga.
LOsservatorio permanente sui Gusti degli Italiani in TV Studio Universal ISPO debutta questoggi con il suo primo sondaggio dal titolo Che Film preferiscono gli Italiani in TV?. Condotto su 2859 casi, intervistati per via telematica a giugno e nei primi giorni di settembre (da sottolineare che la ricerca è antecedente l11 settembre), in rappresentanza della popolazione italiana con più di 17 anni, esso mette in evidenza alcuni risultati principali:
Il primo genere cinematografico preferito dagli intervistati è la Commedia con un numero di indicazioni pari a 40% (agli intervistati era chiesto di indicare i primi 3 generi in ordine decrescente di preferenza). Lidentikit del consumatore del genere comico, commedia è il seguente: femmina, giovane o giovane adulto, istruito, lavoratore dipendente, casalinga, residente al nord.
Al secondo posto delle preferenze cinematografiche degli italiani troviamo lAvventura, lAzione (37% di indicazioni). E il genere preferito dai maschi, giovani o giovani adulti, istruiti, facenti parte della forza lavoro e residente al nord.
Il genere sentimentale occupa il terzo posto della graduatoria generale con un 34% di indicazioni totali.
E il genere preferito in assoluto dalle donne non più giovanissime, con un livello di istruzione medio basso e per lo più casalinghe.
Dal confronto tra chi può accedere alla pay-tv e chi non può accedervi emerge come i gusti cinematografici dei primi siano più variegati. Infatti, se la graduatoria delle preferenze espresse rispecchia quella della totalità del campione intervistato (almeno per quanto riguarda i primi posti), le accentuazioni riscontrate per i singoli generi sono indice di una passione per i film in generale e in particolare per quelli comico/commedia, avventura/azione, sentimentale, poliziesco/thriller, drammatico.
Diversi, invece, i gusti cinematografici televisivi del pubblico 'di sinistra' e quello 'di destra'. Tra chi ha votato centrodestra alle ultime consultazioni elettorali il 35% (rispetto al 32% del totale intervistati) dice che in Tv preferisce guardare il genere poliziesco, thriller. Tra chi ha votato centrosinistra, invece, il 45% (rispetto al 40% del totale intervistati) esprime una maggiore passione per il genere comico, commedia.
Ci si chiede ora se la fruizione televisiva di un buon film costituisca un momento socializzante, da condividere con gli altri, oppure un momento intimistico, da gustarsi da soli. Per il 68% degli intervistati guardare un buon film alla Tv rappresenta un momento da condividere con gli altri. Più specificatamente, il 42% sceglie la famiglia, il 18% il partner, l8% gli amici. Per il 19% degli intervistati, invece, il godersi un buon film sul piccolo schermo costituisce un momento per stare da soli.
Il genere comico, commedia è quello preferito soprattutto quando il guardare un buon film a casa costituisce un momento per stare in famiglia o con gli amici. Il genere avventura, azione è quello privilegiato nei momenti per stare con il partner o da soli. E ancora. Il genere sentimentale è connesso al tempo da condividere con la famiglia o con il partner (in questo caso si riscontano accentuazioni nelle preferenze espresse per i generi drammatico e poliziesco/thriller). Tra chi ritiene che il godersi un buon film in Tv rappresenti un momento per stare soli si riscontra unaccentuazione nelle preferenze espresse per il genere western.