NOTIZIE

MILLIMETRAGGI DA SCARICARE

MILLIMETRAGGI DA SCARICARE

siti

05.01.2001 - Autore: Fabrizio Marchetti
La realtà telematica si sta imponendo come risorsa dei mass media del futuro, scevra dai condizionamenti imposti dalle tradizionali e ripetute logiche di mercato. Caso mai, nuovi criteri aziendali basati su approfondite analisi di web-marketing, costituiscono dei significativi (ma, almeno al momento, ancora precari) punti di riferimento per coloro che desiderano investire in Internet. Il quadro risulta ulteriormente problematico se pensiamo al settore cinematografico, dove ogni giorno nascono e muoiono una moltitudine imprecisata di siti, portali, piattaforme e motori di ricerca che offrono servizi ed informazioni settoriali. Una carta vincente, quella che fa la fortuna di una società e rende un prodotto differente da quelli già esistenti, potrebbe essere individuata in un espediente originale ed innovativo, come quello di agevolare la distribuzione on line dei filmati. Anche in questo caso, tuttavia, le difficoltà non sono certo mancate: la già accennata questione della lenta fruizione del materiale, attribuibile allinadeguatezza degli algoritmi di compressione, è solo uno degli esempi possibili. Puntare sui millimetraggi, ossia su lavori di limitatissima durata e di conseguenza di minore peso bytelogico, rappresenta sicuramente una diminuzione di alcuni inconvenienti ma non una risoluzione del problema principale. E sicuramente questa, tanto per rimanere su un piano esemplificativo, una delle motivazioni che hanno decretato il fallimento di www.pop.com, lo sfortunato sito di cortometraggi e animazione progettato da Steven Spielberg, Ron Howard e dal co fondatore della Microsoft, Paul Allen. Lidea del millimetraggio come tassello primario di un più ampio progetto di espansione telematica dellindustria cinematografica continua comunque a permanere. A dimostrarlo è il numero stesso di web sites dedicati al genere. Qui di seguito ne analizzeremo alcuni, cercando così di agevolare la vostra ricerca.   www.ifilm.com Si presenta come il sito numero uno della cinematografia on line e le aspettative non vengono di certo tradite. Oltre a stilare settimanalmente una classifica dei millimetraggi più visti dagli utenti, presenta anche la Top-ten delle web opere migliori di tutti i tempi. Frequentemente aggiornata, larea informativa propone gli highlights delle pellicole destinate ad Internet. Giudizio e note particolari: sito ricco, completo e dalla grafica accattivante. Per lanciare i filmati occorre prima compilare il modulo dei dati personali per una sottoscrizione gratuita. Interamente in lingua inglese.   www.alwaysindipendentfilms.com Un vero e proprio blockbuster dei web movies. Per contenuti ed offerta è forse unico nel suo genere. Hit Parade, interviste, profili degli autori. Dalla pagina principale si possono scaricare i file video più recenti, anche se dare unocchiata alla vasta gamma di lavori indipendenti presenti nella sezione downloads è tuttaltro che una pessima idea. Giudizio e note particolari: fornitissimo ed aggiornato continuamente. Presenta un database immenso ed una funzionale ripartizione in generi. Necessita di una registrazione gratuita. Unico punto debole: non separa in modo ordinato i millimetraggi dai corti e dai lungometraggi.   www.cinecittà.it Nella sezione Internet Movie Festival è possibile passare in rassegna tanto le opere delledizione 2000, quanto i millimetraggi del 1999. Lestrema navigabilità del sito è adeguatamente integrata da una discreta fluidità dei filmati che possono peraltro essere salvati sul proprio hard disk. Il formato dei video, tuttavia, è veramente troppo piccolo (è possibile ovviamente allargare la finestra visuale ma solo a prezzo di una rilevante perdita di definizione). Giudizio e note particolari: lIMF costituisce sicuramente la fucina più interessante della produzione millimetrica italiana. In questo senso esplorare il sito è quasi un passo obbligato per chi intende acquisire una certa conoscenza del nuovo fenomeno.   www.cinemawebfestival.com Patrocinato dal Comune di Roma e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, il sito 2000 Roma Cinema Web Festival ha ormai assunto le sembianze di un vero e proprio portale per la cinematografia on line. Il suo punto di forza è ovviamente la rassegna telematica a cui hanno concorso filmati di ogni genere e durata. Anche se la sua 1° edizione è di fatto terminata, tutti i video presentati sono ancora disponibili in formato Windows Media Player 7. Giudizio e note particolari: ben 20 millimitraggi su 48 filmati complessivi. Leterogenea nazionalità delle opere filmiche e la possibilità di accedere ad una versione interamente in inglese fanno del sito una sorta di osservatorio cinenematografico internazionale.   www.studiouniversal.it Da una qualsiasi sezione dellhome-page è possibile raggiungere larea riservata ai millimetraggi. Lofferta di visione è tuttaltro che ampia (solo 4 millimetraggi) e perfino la promessa fatta agli utenti di aggiornare lelenco dei lavori inserendo settimanalmente una nuova storia non riesce a controbilanciare effettivamente tale carenza. Cè da dire, comunque, che la qualità artistica dei filmati è davvero molto elevata. Giudizio e note particolari: la grafica è molto semplice e la consultazione è piuttosto facile ma limpressione generale è che il sito sia ancora in un sostanziale stato di start up. Si attendono quindi ulteriori sviluppi.   www.webcast.it La grafica alquanto scarna viene in parte compensata dalla quantità delle opere scaricabili nella relativa sezione dedicata al cinema. Sono presenti alcuni tra i millimetraggi di maggior successo e anche qualche filmato inedito di pregevole fattura. Giudizio e note particolari: il sito risulta troppo dispersivo e la parte riguardante i millimetraggi non è molto estesa. Gli aggiornamenti avvengono di rado ma il download dei prodotti è uno dei più veloci in assoluto.  
FILM E PERSONE