Le sorprese nascoste dietro un ingrandimento a 600x della realtà domestica, dove un granello di sale finisce per somigliare a un iceberg, possono adesso essere proiettate sugli schermi del PC o della televisione, grazie ai collegamenti dei microscopi digitali.
Dai modelli pensati appositamente per i ragazzi, fino a quelli più professionali, il mercato offre una serie di prodotti che, o tramite collegamento video con la TV o tramite collegamento in USB al PC o al Mac, possono divertire così come essere utili alla ricerca ed allo studio.
L'occhio ciclopico di EyeClops, prodotto da Jakks Pacific, si aggiudica il premio per la forma più caratteristica. Un vero e proprio occhio bionico, da collegare direttamente alla TV tramite l'ingresso A/V, funzionante a batteria e capace di ingrandire fino a 200 volte gli oggetti inquadrati. Basterà puntare l'occhio elettronico in direzione di un qualsiasi tappeto per divertirsi a scoprire un altro mondo, riprodotto a colori sullo schermo.
Il collegamento al computer permette anche di catturare le immagini ingrandite e di metterle in condivisione con altri utenti. I microscopi digitali della linea Dino restituiscono sullo schermo immagini alla risoluzione di 640x480 pixel e sono provvisti di lenti differenti a seconda della scelta di modelli più o meno professionali.
Il Dino Digital Microscope ha possibilità di ingrandimento fino a 600 volte, si collega tramite USB al PC o al Mac e tramite ingresso A/V alla televisione ed ha un sistema di illuminazione garantito da LED. Il modello Dino-Lite è una versione più leggera e meno performante, ma date le sue dimensioni molto ristrette – solo 10 cm di lunghezza – può essere usato per divertirsi a curiosare negli angoli nascosti. Infine il modello Dino-Eye permette di aggiungere ad un normale microscopio un obiettivo digitale, per poter visualizzare, ed eventualmente registrare con il sistema Capture, le immagini sul computer.


NOTIZIE
Microscopi Digitali
Dai modelli pensati per far divertire i più giovani a quelli più professionali, i microscopi digitali con collegamento alla televisione o al computer mostrano una realtà differente e talvolta sconosciuta, riprodotta ad alta qualità sullo schermo.

31.07.2007 - Autore: Francesco Benincasa