

NOTIZIE
Lotta di classe
Dopo la puntata pilota che tanto interesse suscitò la scorsa stagione, è partita finalmente la docusoap "Lotta di classe", curioso esperimento televisivo condotto dalla 'iena' Enrico Lucci, in onda ogni martedì in seconda serata su Italia 1.

14.03.2003 - Autore: Roberto Denaro
Dopo la puntata pilota che tanto interesse suscitò la scorsa stagione, è partita finalmente la docusoap \"Lotta di classe\", curioso esperimento televisivo condotto dalla \'iena\' Enrico Lucci, in onda ogni martedì in seconda serata su Italia 1. Lidea è quella, letteralmente, di invertire le vite di individui completamente diversi tra loro, per censo, estrazione sociale e, soprattutto, esperienze di vita vissuta. Questa volta a scambiarsi le esistenze per quattro lunghissimi giorni sono una simpatica casalinga napoletana, madre e moglie, e una working girl vicentina un po snob, single e chiaramente benestante. La struttura del format, che crediamo rimanga immutata anche per le puntate a venire, prevede: uniniziale presentazione della storia operata dallo stesso conduttore, seguita da una spiegazione da parte dei protagonisti della propria vita, con lausilio di una scatola (che verrà direttamente spedita nella nuova abitazione n.d.r.), nella quale i protagonisti di inseriscono oggetti rappresentativi del proprio essere. Quindi ognuno inizia a vivere, nel bene e nel male, la vita dellaltro, il tutto rigorosamente davanti alle telecamere, 24 ore su 24. In alcuni momenti le due protagoniste della prima puntata vivono esperienze comuni (lesplorazione della \'nuova\' casa, il parrucchiere, la cena dai genitori e dagli damici), ma appare chiaro da subito che entrambe si ritrovano catapultate in realtà delle quali si può tranquillamente affermare che quasi ignoravano lesistenza. Al termine dogni giornata vengono tirate le somme e, a sentire i protagonisti, i risultati dello scambio socioculturale sono tuttaltro che incoraggianti. A coordinare il tutto pensa il serafico Lucci che con asciutta ironia si limita a commentare, sempre puntuale per arguzia e schiettezza, gli avvenimenti. Il programma scorre su questa falsariga passando per uninteressante candid camera (grazie alla quale possiamo scoprire, a telecamere nascoste, qual è il reale pensiero dei nostri sullesperienza appena trascorsa) fino ad arrivare allatteso incontro finale tra i lottatori di classe che si scambiano i saluti di rito e si restituiscono i simbolici oggetti che si erano donati ad inizio puntata. Tirando le somme, cosa ci piace allora della docusoap Lotta di Classe? I protagonisti ci sembrano sinceri e, indubbiamente, il quadro che emerge, affatto rassicurante rispecchia bene le diversità sociali che purtroppo esistono nella società reale. Probabilmente non piacerà a tutti questa crudele messa alla berlina del razzismo culturale, regionale e sociale tuttora imperante nel nostro paese. Daltronde, cosa altro potevamo aspettarci da una \'iena\', per giunta tra le più feroci, come Enrico Lucci?