Torna su Rai Tre Okkupati, il magazine dedicato al mondo del lavoro, prodotto dalla Palomar e firmato da Romano Benini. Il primo dei 16 appuntamenti è programmato per domenica 8 maggio, con inizio alle 13.20. Paolo Ruffini, direttore di Raitre, dice: ‘Okkupati riesce a vincere la scommessa di unire servizio pubblico (profondamente radicato nel DNA della Rete) al target giovanile. Penso che il programma sia un esempio di forte innovazione di linguaggio televisivo’. Al timone troviamo ancora Federica Gentile, volto storico della trasmissione che, giunta ormai alla sua settima edizione, si è rifatta il look.
Il pubblico più affezionato noterà immediatamente la differenza. A partire dalla veste grafica, lo spazio bianco ha lasciato il posto ad uno sfondo colorato su cui si succedono immagini di ambienti di lavoro, e dalla simpatica sigla che canta ‘Sono un uomo flessibile, sono un uomo invisibile’. Per la prima volta Okkupati vedrà la collaborazione degli Assessorati al Lavoro delle Province di Milano, Napoli e Roma, le tre principali aree metropolitane del nostro paese. Non fagociteranno certamente tutto lo spazio disponibile, ma saranno uno strumento utilissimo per fotografare nel modo più realistico possibile la situazione socio-economico-lavorativa del nostro paese. Soprattutto alla luce della recente riforma dei servizi dell’impiego del lavoro (il vecchio Collocamento sostituito dai Centri per l’impiego).
Grazie a Okkupati si parlerà di precariato e dei nuovi contratti flessibili che, tra l'altro, contribuiscono a gonfiare i dati Istat sull'occupazione, di fatto falsandoli. Ma anche di lavoro sommerso (nella provincia di Napoli, 600 ditte registrate dichiarano solo 1000 dipendenti), delle nuove fasce di povertà (che esistono anche a Milano, dove i nuovi occupati del 2004 non guadagnano più di 900 euro al mese, mentre gli affitti delle case lievitano sempre più). In ogni caso, l'obiettivo primario della trasmissione è quello di aiutare i giovani e i meno giovani ad orientarsi in un mondo che cambia velocemente, dando dei consigli, parlando delle diverse opportunità e dei propri diritti.
La formula della striscia settimanale, della durata di trenta minuti, prevede quattro servizi in cui i giovani video-redattori raccontano il mondo del lavoro attraverso le storie di gente comune, chiamata a raccontare la propria esperienza. Nella prima puntata sarà, per esempio, illustrato il mondo dei centri commerciali e degli outlet che proliferano un po' dappertutto, attraverso le voci dei giovani commessi e dei top manager. Spazio anche alle consuete rubrichedi Edicola, finestre aperte sulle opportunità di lavoro più interessanti della settimana. In coda alla trasmissione, un editoriale dell’autore del programma, Romano Benini, che si cimenta in una breve riflessione finale. Da non dimenticare il sito internet, www.okkupati.rai.it , che diventerà attivo contemporaneamente all’inizio della trasmissione.


NOTIZIE
L'occhio vigile della tv
Giovani (non solo) e mondo del lavoro. Un tema attuale, pressante, non scevro da preoccupazioni. Torna 'Okkupati', per dare un aiuto e qualche consiglio in più.

05.05.2005 - Autore: Rossana Cacace