

NOTIZIE
Lo spettacolo dell'umano
L'umana natura indagata nelle pieghe del non visibile seguendo i flussi della mirabile chimica di sentimenti e comportamenti. Torna ad animarsi il palcoscenico scientifico di Raiuno con "Superquark" ideato e condotto da Piero Angela.

14.03.2003 - Autore: Paola Marino
L\'umana natura indagata nelle pieghe del non visibile seguendo i flussi della mirabile chimica di sentimenti e comportamenti. Torna ad animarsi il palcoscenico scientifico di Raiuno con \"Superquark\" ideato e condotto da Piero Angela. Un ciclo di tre serate, cominciato lo scorso martedì con grande successo con \"Come nasce e finisce un amore\", che prosegue martedì 12 e martedì 19 febbraio rispettivamente con \"Il bambino e la mente: la sfida per crescere\" e \"Lo zoo umano: noi e gli altri\", sempre alle 20h.50.
Dopo il viaggio attraverso i risvolti scientifici e psicologici dell\'innamoramento, si approda nella mente dei bambini dai primi anni di vita fino alla completa maturazione. Cosa accade in un giovane cervello? Come nascono e crescono il pensiero, la comunicazione, il ragionamento, la percezione del tempo? Ce lo racconta Piero Angela attraverso una serie di sorprendenti esperimenti, la maturazione della mente dai tre anni fino ai 12 e oltre, proponendoci una panoramica sul mondo dell\'infanzia e sulla crescita dell\'individuo fino al difficile momento dell\'adolescenza.
Nel teatro 4 di Cinecittà a Roma, Angela si avvale di illustri esperti come Anna Ferraris, docente di Psicologia dell\'Età evolutiva all\'Università \"La Sapienza\" di Roma, Susanna Mantovani, preside della Facoltà di Scienze della Formazione dell\'Università di Milano - Bicocca e Alberto Oliverio, docente di Psicobiologia sempre all\'Università \"La Sapienza\" di Roma.
Protagonista martedì 19 febbraio, sarà invece l\'infinito \"bestiario umano\", scandagliato attraverso i comportamenti e gli atteggiamenti che coinvolgono ognuno di noi. Questa volta, dunque, saremo noi umani ad osservare noi stessi, mentre ci muoviamo in quello \"zoo\" che è la vita quotidiana capace di influenzarci e spesso manipolarci.
Ad affiancare Piero Angela, Philp Zimbardo, presidente dell\'Associazione Americana degli psicologi e docente all\'Università di Stanford in California che risponderà alle domande del pubblico in studio e per spiegare le dinamiche dei possibili condizionamenti del comportamento umano. Filo conduttore della serata, un filmato in cui dodici persone sono state riunite in una casa di campagne e \"manipolate\" a distanza dallo stesso Zimbardo che le ha osservate attraverso le telecamere nascoste. Una sorta di \"Grande Fratello\" scientifico in grado di mostrare le dinamiche di gruppo e dei conflitti, alleanze e leadership che queste innescano.
A coronare il tutto, altri piccoli esperimenti e candid camera che mostreranno come è spesso imprevedibile e sorprendente il comportamento individuale e di gruppo, osservato come in uno zoo.