La corsa di Saverio Costanzo verso l'Oscar inizierà sabato 15 ottobre a Washington. “Private” è il fiore all’occhiello di Washinton, Italia 2005,
il festival che celebra il cinema italiano negli Stati Uniti. La
rassegna (dall’11 al 16 ottobre), coincide con la settimana
delle iniziative italo-americane promosse dal National
Italian American Foundation. In programma, anche l’attesa anteprima di “Forever Blues”: film diretto, interpretato e prodotto dall’attore Franco Nero.
Fra gli ospiti, personalità del cinema italiano come Alessandro
D'Alatri, Maurizio Nichetti, Gian Marco Tognazzi, Anna Falchi e
Joe Mantegna, tanto per citarne alcuni.
Film italiani nel mondo. Al Festival di Montpellier
(dal 21 al 31 ottobre) s’indagherà sui rapporti fra produzione
italiana e produzione statunitense. Per la sezione Documentari, invece,
il cineasta 82enne Vittorio De Seta presenterà il lavoro di
tutta una vita: preziosi documentari sulla storia italiana, dagli anni
Cinquanta ai giorni nostri. E poi ancora il tributo a Lucio Fulci, con la rassegna intitolata “Una notte all'inferno”.
Giunto alla sua ventisettesima edizione, il festival di
Montpellier prosegue il suo cammino lungo la strada della grande
cinematografia europea. In programma, 120 titoli realizzati nell'area
mediterranea e un concerto inedito dell'attrice spagnola Victoria Abril (musa di Almodovar).
Dall’Europa all’Asia, dalla Francia al Giappone. Il Tokyo International Film Festival 2005
(dal 22 al 30 ottobre) è l'evento cinematografico più importante del
continente asiatico. Riconosciuto dall’International Federation of Film
Producers Association, questa rassegna presenta ogni anno
oltre 300 titoli. Quattro le sezioni di primo piano: Competizione,
Proiezioni speciali, Vento dall'Asia, Sguardi giapponesi.
Quest’anno, fra i titoli in gara, anche una pellicola italiana. Si
tratta di “13 a tavola” di Enrico Oldoini, con Giancarlo Giannini, Alessandro Benvenuti e Angela Finocchiaro. Presidente della giuria il regista cinese Zhang Yimou. Buona fortuna Italia...


NOTIZIE
L'Italia nel mondo
Dopo i clamori di Venezia, i riflettori si spostano sui festival stranieri. Dagli Stati Uniti al Giappone, continua l'avventura italiana

12.04.2007 - Autore: Eva Gaudenzi