Sarà distribuito a Natale 2007 nelle sale italiane e, contemporaneamente, in quelle di tutto il mondo il primo lungometraggio animato dedicato alle Winx, le sei bellissime e magiche creature ideate da Iginio Straffi, fondatore della Rainbow Spa, casa di produzioni animate leader a livello italiano ed europeo. Dopo il successo della serie, Straffi decide di fare un regalo agli innumerevoli fan e si lancia in una nuova avventura: un film in 3D. E proprio per realizzare quello che è sempre stato un suo ‘sogno nel cassetto’, nasce a Roma Rainbow CGI, struttura che lavora nel campo della Computer Generated Imagery.
Cosa racconterà il lungometraggio, che per il momento è ancora in fase di pre-produzione? In primo luogo le protagoniste vedranno aumentare in maniera esponenziale i propri poteri e poi, come spiega Straffi in persona, “verrà svelato un segreto che a stento, nel corso delle tre serie dedicate alle fate, sono riuscito a non raccontare”. Si farà finalmente luce sul misterioso passato di Bloom. Sappiamo che la leader dalla chioma rossa è stata adottata e che ha una sorella che è una ninfa. Ma i suoi genitori sono morti? O sono semplicemente vittima di un incantesimo? Il film, che costerà circa 20 milioni di Euro, si avvarrà della partecipazione di diverse star della musica italiana e internazionale ma i nomi sono ancora top secret.
Intanto in attesa del grande evento, che promette molte sorprese, Raidue manda in onda a partire dal 24 novembre le repliche della seconda serie di "Winx Club", mentre a Gennaio 2007 sarà la volta della terza inedita serie in cui Bloom, Stella, Flora, Musa, Tecna e Aisha acquistano nuovi strabilianti poteri e diventano superfate. Come molti sanno, dal successo della serie nell'ottobre 2005 è nato uno spettacolo teatrale con attrici in carne e ossa che mescola musica e danza alle divertenti avventure delle sei fatine. Il risultato finale è un concerto ricco di colori, giochi di luce, videoproiezioni, effetti speciali e interazioni multimediali con il pubblico, basato sulla colonna sonora originale della serie tv. Le coreografie sono degli artisti del Mas (Music Arts & Show), il centro di formazione per lo spettacolo più grande d’Europa. Intorno al mondo delle magiche protagoniste sono nati come funghi anche una serie di prodotti: una nuova linea di abbigliamento, il telefonino che risponde con la voce di una delle fatine, le coppette per il gelato, oltre alle già celebri bambole che in Italia vengono vendute molto di più delle concorrenti Bratz e Barbie.


NOTIZIE
Le Super-Fate sul grande schermo
Sulla scia del successo della serie animata "Winx Club", le bellissime fatine made in Italy diventano protagoniste di un lungometraggio realizzato interamente in 3D

19.05.2009 - Autore: Rossana Cacace