NOTIZIE

Le rubriche

Le rubriche

Informazione

14.03.2003 - Autore: Francesca Quattrocchi
Durante le campagne elettorali, si sa, non si parla daltro: politica. E stata la politica, in questi giorni, lospite di riguardo dei programmi di informazione, dei dibattiti televisivi e delle rubriche. Questultimo genere di trasmissione, composto di servizi articolati o dinformazioni in pillole, è spesso legato al telegiornale di rete: può accadere che siano gli stessi giornalisti del Tg ad approfondire le cronache e gli argomenti principali dei notiziari quotidiani. Tg Parlamento e Sette giorni in parlamento sono le rubriche del Tg1 che seguono da vicino i lavori di Camera e Senato, offrendo ai cittadini la possibilità di essere aggiornati sulle mozioni, i disegni di legge, le notizie che riguardano le due istituzioni. Una finestra, curata dalla Tribuna Servizi Parlamentari, che ci consente di sentirci più vicini alla politica. A tenerci informati su argomenti economici e finanziari ci pensaTg1 Economia, mentre ogni mattina alle 6 Euronews propone, in cinque lingue diverse, notizie e analisi legate ai paesi europei e del bacino del Mediterraneo. Ma linformazione che meglio si inserisce in questa società globalizzata è quella di Frontiere. La questione Mediorientale, limmigrazione, il terrorismo, la criminalità, la prostituzione: la rubrica del Tg1, in onda ogni venerdì in seconda serata, continua a offrire interessanti reportage e servizi sui problemi internazionali, ma anche su argomenti più leggeri come lo spettacolo, lo sport e il costume. Seguitissime anche le rubriche del Tg2: Tg2 Costume e Società e Tg2 Salute, in onda tutti i giorni dopo il notiziario delle 13. Concepito per la tv e per Internet è lultimo nato sul secondo canale, Tg2 Net. Il nuovo rotocalco (in onda dal lunedì al venerdì alle 18 circa) informa sui fatti più importanti del giorno con un linguaggio semplice e, soprattutto, dà voce ai giovani sugli argomenti che più li interessano: musica, tv, cinema, libri, sport, scienza, natura, miti e mondo web, fino a formare un magazine arricchito con le e-mail inviate dai telespettatori. Certo la regina dellinformazione resta sempre la terza rete Rai, almeno a giudicare dal numero e dalla varietà delle rubriche che ospita. Quindici minuti di servizi, girati in Italia e allestero, più il commento di un ospite in studio, arricchiscono il settimanale Shurkan (grazie in arabo), un programma su come costruire lItalia multietnica. Neapolis (in onda tutti i giorni dalle 15 alle 15,10) ha, invece, la struttura di un telegiornale con collegamenti sul posto dove il fatto è avvenuto e su altri luoghi in cui si verificano eventi analoghi o raffrontabili. Il tutto utilizzando uno studio virtuale, le tecnologie più avanzate e gli strumenti più usati oggi dai giovani. A BellItalia, Italie e Ambiente Italia si accompagnano Leonardo, Mediterraneo, Primo Piano, distribuiti nellarco del palinsesto di Raitre e puntati sempre allattualità, allinformazione, al dialogo tra Nord e Sud del paese e del mondo. Su Rete4, invece, alle 8,20 del mattino va in onda Peste e Corna e Gocce di Storia. Soli cinque minuti a disposizione di Roberto Gervaso per commentare fatti storici o di attualità, per fornire uno spunto di riflessione su cui meditare durante la giornata. Del resto lo stile di un uomo di cultura, ma anche di spettacolo, può rendere inconfondibile anche una trasmissione così breve.  
FILM E PERSONE