NOTIZIE

Le isole Eolie, terra di cinema

04.05.2006 - Autore: Nexta
Terra di cinema, le isole Eolie. Qui Roberto Rossellini girò Stromboli con la mitica Ingrid Bergman, qui , in una guerra dei vulcani che fu anche guerra privata, Anna Magnani fu indimenticabile protagonista di Vulcano di William Dieterle, qui Michelangelo Antonioni realizzò Lavventura con Monica Vitti. Più recentemente, sono passati i fratelli Taviani ( Kaos), Massimo Troisi (Il postino) , Nanni Moretti (Caro diario) ,eccetera. A tutti questi film, alle avventure produttive ed umane, sono stati dedicati dei libri editi da Centro studi eoliani.   Le isole del cinema, da diversi anni non hanno più una sala cinematografica, ma da ventanni labitudine al cinema è tenuta in vita da una rassegna: UN MARE DI CINEMA. Dall8 luglio fino al 18 agosto, su iniziativa del Centro studi eoliano, nello splendido scenario dellanfiteatro del castello di Lipari, viene proiettato il meglio della produzione dellanno: i film più interessanti, più spettacolari, più provocatori, con una particolare attenzione al cinema italiano. Si comincia con A proposito di Schmidt di Alexander Pyne , con un memorabile Jack Nicholson, per finire con Io non ho paura di Gabriele Salvatores, recente vincitore di tre Nastri dArgento (Migliore regia, attore non protagonista (Diego Abatantuono) e fotografia (Italo Petriccione) , coprodotto da Cattleya e Colorado film), passando per Matrix Reloaded, Ricordati di me, La 25° ora, La finestra di fronte, Lanima gemella, La meglio gioventù, Il cuore altrove, Un viaggio chiamato amore, Perduto amor , Angela , eccetera. Con la riproposta di Caro diario di Nanni Moretti ( e del libro dedicato al film) e lanteprima (mercoledì 23 luglio) di Ginostra di Manuel Pradal, con Harvey Keitel, Andie McDowell, Stefano Dionisi, Francesca Neri, Asia Argento...   Un mare di cinema significa anche festa, con la gente di cinema che sarà presente a Lipari. La festa è loccasione per consegnare un premio: lEfesto dOro. Per ledizione 2003 saranno premiati ( sabato 2 agosto, ore 21.30, nel corso di una serata condotta,giornalisticamente, da Maurizio Di Rienzo) lo sceneggiatore Francesco Piccolo; gli attori Donatella Finocchiaro, Neri Marcorè, Violante Placido, Jasmine Trinca; i registi Michele Placido e Sergio Rubini. Un modo per continuare a festeggiare lo stato di grazia che sta attraversando il cinema italiano.  
FILM E PERSONE