NOTIZIE

Le differenze tra Utena l'anime e il manga

Utena Tenjo è una ragazza strana. Porta una divisa scolastica maschile e dice di voler essere un principe che salva una principessa piuttosto che il contrario. Forse la causa di tutto questo è determinata dal fatto che dopo la morte di sua madre ha rischiato di morire...

utena il manga

19.05.2009 - Autore: Marco Rastrelli
Utena Tenjo è una ragazza strana, almeno così si dice in giro. Porta una divisa scolastica maschile e dice di voler essere un principe che salva una principessa piuttosto che il contrario. Forse la causa di tutto questo è determinata dal fatto che dopo la morte di sua madre ha rischiato di morire ed è stata salvata da un misterioso principe? E perché le ha donato un anello con sopra incisa una rosa? Perché ci sono altre persone che possiedono lo stesso anello di Utena Tenjo? Perché duellano per vincere la Sposa della Rosa una ragazza di nome Anthy Himemiya? Perché lei avrebbe la capacità di far accedere alla forza di Dios, capace di rivoluzionare il mondo? Chi è Dios? Chi è Himemiya e perché sottostà senza battere ciglio a questo gioco?   Iniziato poco prima della serie tv il manga di Utena si discosta per alcuni punti dalla serie televisiva e questo è dovuto anche al metodo scelto per il lavoro. Sia la serie tv che il manga sono partiti da una sceneggiatura comune, ma dato che il lavoro procedeva a compartimenti stagni Ikuhara e Hasegawa non erano a conoscenza di come stesse muovendosi Saito nel manga. Sicuramente la differenza che salta immediatamente allocchio è la caratterizzazione grafica tra lUtena e lAnthy del fumetto e quelle della serie tv, che riguarda principalmente i vestiti e i capelli. Tali divergenze esistono solo nei primi due volumetti e a seguito dellinizio della serie tv si è deciso di riallineare il manga alla controparte animata. Nel fumetto Utena ha una lunga capigliatura bionda e ununiforme rosa shocking (uno dei motivi del riallineamento grafico è che in animazione i colori della divisa di Utena avrebbero avuto una resa a dir poco penosa), Anthy invece ha subìto solo un cambio di colore di vestito, da un sobrio bianco ad un bel rosso (decisione presa quasi arbitrariamente e quasi segretamente da Ikuhara stesso, come racconta Chiho Saito in una piccola striscia a fumetti in appendice al volume numero 2 di Utena) ed è possibile notare anche altre piccole differenze, come ad esempio i ciuffi rossi di un Touga moro. Molto interessante il trucco di sceneggiatura usato da Chiho Saito per giustificare il cambio di uniforme: Utena dopo aver subito una pesante sconfitta in un duello, perde la voglia di lottare e ricomincia a vestirsi da ragazza normale, soltanto che un mittente sconosciuto le spedisce un pacco con allegata una lettera che la incita a non perdere la propria nobiltà danimo. Che cosa contiene questo pacco? Semplice, la divisa che indossa nella serie tv.   Unaltra differenza è lassenza di alcuni personaggi rispetto alla serie TV, come la pestifera, tirannica e quasi schizofrenica sorella di Touga, ovvero Nanami Kiryu, che nel fumetto appare solo in una fotografia, mentre nella serie tv è protagonista anche di interi episodi. Sul fronte della storia invece le differenze sono nellapertura e nel finale. Ovviamente per non anticipare le conclusioni a quanti non hanno letto il fumetto ci limiteremo a dire che allinizio cè un intero capitolo nel quale si narra del trasferimento di Utena da una scuola allaltra per cercare colui che la salvò dalla morte quando era piccola, eventi che sono totalmente assenti nella controparte animata. Cè da aggiungere comunque che in appendice al quinto volume di Utena sono state incluse 2 storie autoconclusive (una riguarda una figura del passato di Juri e unaltra su Soji Mikage, un personaggio estraneo ai duellanti, ma che sembra conoscere molte cose sia su Himemiya che sulla forza di Dios) che sono state comunque riportate negli episodi della serie tv.   Considerando anche la sua durata di soli 5 volumi, il fumetto riesce comunque a sviluppare sufficientemente i personaggi, anche se alcuni eventi danno limpressione di essere un po affrettati, soprattutto se viene considerato la lunghezza (ben 39 episodi) ed il ritmo della serie televisiva.  
FILM E PERSONE