NOTIZIE

L'arte di raccontare l'arte

Sky inaugura il primo canale italiano dedicato all'Arte

Sky Arte HD

01.11.2012 - Autore: Ludovica Sanfelice
Pittura, scultura, musica, letteratura, teatro, design, forme espressive antiche e contemporanee. Sky fa le cose in grande e si interessa alla difficile questione di portare la cultura in televisione evitando i didascalismi e utilizzando i mezzi, il linguaggio e le competenze di un marchio di qualità in continuo consolidamento.

In un anno importante che ha visto la piattaforma impegnata nel passaggio all'HD, nell'attivazione di My Sky HD, nel lancio di Sky 3D, nella copertura totale delle Olimpiadi e nella presentazione di un temporary channel dedicato a 007, il mese di novembre riserva un'ulteriore sorpresa: Sky Arte HD, visibile senza costi aggiuntivi a tutti gli abbonati che dispongono dell'alta definizione.

Si solleva così il sipario su uno spazio unico che sceglie di inaugurare le trasmissioni il  nel cinquecentenario della presentazione della Cappella Sistina con la messa in onda di Michelangelo – Il cuore e la pietra, una produzione originale che individua nella docufiction la formula per raccontare il lavoro e le riflessioni di Michelangelo (interpretato da Rutger Hauer nell'età adulta) basandosi sui suoi carteggi.

E proprio la contaminazione di generi sarà la cifra narrativa di un canale che nell'offerta include film, concerti, reportage, ritratti, documentari e programmi di intrattenimento e punta a raggiungere un pubblico trasversale.

Basandosi sui dati dell'annuale ricerca sinottica Eurisko, oltre quattro milioni di persone di età superiore ai 14 anni (circa l'8% della popolazione) si interessa alle arti e il 23% di questi italiani ha un abbonamento Sky. Dati che hanno incoraggiato l'investimento sul primo canale italiano di questo genere a patto che non si limiti alla nicchia degli appassionati, e intavoli un dialogo anche con curiosi e neofiti.
Per quanto riguarda la costruzione del palinsesto, la programmazione unirà a grandi produzioni internazionali anche prodotti interni orientati soprattutto all'eccellenza italiana.

Considerando la forza del patrimonio territoriale, il confezionamento della produzione originale sul fronte dei documentari sarà fortemente indirizzato alla qualità scientifica con l'obbiettivo di penetrare anche il mercato estero. Con questa vocazione sono nati già Michelangelo e Fotografi d'Italia (otto puntate ritratto). Ci sarà però spazio anche per l'intrattenimento con il talent Street Art Contest, presentato da Frankie Hi-NRG, o con Potevo farlo anch'io, viaggio nell'arte contemporanea condotto da Alessandro Cattelan e Francesco Bonami, che, con piglio ironico, guideranno gli spettatori tra le meraviglie e i paradossi di grandi capolavori. Un solido contributo lo daranno inoltre rassegne, mostre, retrospettive e altri eventi in corso che troveranno risonanza in programmi come il reportage La mostra della settimana.

Anche i bambini avranno la loro dose di istruzione attraverso il magazine L'arte spiegata ai bambini, mentre per gli appassionati di teatro è in programma Atto Unico, un gioiellino che porterà in tv attori italiani, celebri o emergenti, con l'invito a recitare davanti alle telecamere un monologo che non hanno mai avuto occasione di interpretare prima.

Nel lancio del nuovo canale, fondamentale è stato il supporto del main sponsor Enel che parteciperà attivamente alla realizzazioni di produzioni come Corti di Luce gli speciali dedicati a Enel Contemporanea, il progetto di arte contemporanea promosso dall’azienda e giunto alla sesta edizione.
Sky Arte ha inoltre stretto importanti partnership con festival, mostre e fiere, per raccontare i principali eventi culturali italiani (Festivaletteratura di Mantova, Roma Europa Festival e Artissima). Anche l'Istituto Luce-Cinecittà figura tra i prestigiosi partners che contribuiranno ad arricchire il palinsesto con la realizzazione di un cinegiornale dell’Arte prodotto in esclusiva per il canale.

Sky Arte HD debutterà il 1° novembre con un doppio posizionamento sui canali 130 e 400 della piattaforma
. Come dicevamo: le cose in grande!
FILM E PERSONE