NOTIZIE

La vita di Woody Allen in un documentario

In uscita il 21 settembre, Woody racconta la carriera del grande cabarettista e regista

Woody - Woody Allen

21.09.2012 - Autore: Marco Triolo
Cabarettista, sceneggiatore, regista, commediografo, attore e naturalmente clarinettista. Woody Allen è tutto questo e molto di più, e a raccontarcelo ci penserà il documentario Woody di Robert B. Weide. Nato come episodio della serie televisiva American Masters mandata in onda dalla PBS, Woody passerà da noi al cinema, distribuito da BIM, in una versione di due ore contro le quattro originarie.

Il documentario, arricchito dalle testimonianze di molti tra i collaboratori di Allen, racconta la carriera del regista, dagli anni come autore per il comico televisivo Sid Caesar, a quelli come comico teatrale, fino alla sua conversione al cinema, esaminandone le abitudini, il lavoro e la vita privata. Weide ha intervistato per l'occasione star come Scarlett Johansson, Diane Keaton, Larry David, Penelope Cruz, John Cusack e Josh Brolin, oltre a Letty Aronson, la sorella di Woody Allen che ha prodotto molti dei suoi film, tra cui Pallottole su Broadway, Match Point, Midnight in Paris e To Rome with Love.

“I miei genitori non erano favorevoli a che Woody entrasse nel mondo dello spettacolo – spiega la Aronson nel documentario – Volevano che facesse il farmacista. Era il figlio sbagliato per quei genitori, tutto lì”.

Nato il primo dicembre 1935 nel Bronx come Allan Stewart Konigsberg, figlio di immigrati russi e austriaci, Allen crebbe a Brooklyn e iniziò la sua carriera come scrittore di barzellette e autore comico televisivo negli anni Cinquanta, per poi passare alla comicità teatrale negli anni Sessanta. Fu allora che sviluppò il suo classico personaggio del nevrotico, che lui afferma essere molto diverso dalla sua vera personalità, ma che ha continuato sin da allora a utilizzare anche dopo l'esordio alla regia con Che fai, rubi? (1966).

Woody sarà distribuito in Italia, come detto da BIM, a partire dal 21 settembre. 

FILM E PERSONE