NOTIZIE

La tv è educativa? - 2a parte

Il presentatore si è espresso sulle recenti polemiche riguardo il ruolo di intervistatrice di Mara Venier. L'Ordine dei giornalisti sembra non gradire che a fare le domande siano persone come la Venier o la Saluzzi, per citare solo due casi.

Il Gladiatore

14.03.2003 - Autore: Adele de Gennaro
Cosa pensa delle recenti polemiche riguardo il ruolo di intervistatrice di Mara Venier? LOrdine dei giornalisti sembra non gradire che a fare le domande siano persone come la Venier o la Saluzzi, per citare solo due casi.   C.C.: \"Guardi, il nostro è un contenitore domenicale: se fossero interviste politiche o di un certo tipo di approfondimento potrei capire.. Dom&nika in è un contenitore popolare e le nostre domande rispecchiano questa linea, sono quelle che farebbe una persona qualunque. Non credo che occorra un particolare patentino per fare una domanda. Noi siamo estremamente popolari, le nostre domande sono semplici perciò non vedo qual sia il problema.\"   Considerati i dati Auditel, si può parlare di cambiamento di gusti del pubblico televisivo?   C.C.: \"Oggi il pubblico gradisce tante cose ed è giusto così. Ad esempio il \"Grande Fratello\" può essere discutibile e ha fatto discutere molto ma vince in termini dascolto. Questo vuol dire che va ad intaccare i gusti del pubblico, è innegabile che uno degli elementi più importanti sia la curiosità.\"   Conti, tentiamo un bilancio provvisorio della nuova \"Dom&nika in\"?   C.C.: \"E chiaro che ci sono cose che piacciono di più ed altre di meno. Le parti più gradite sono quelle allinizio della trasmissione, quando coinvolgiamo il pubblico in studio oppure loroscopo di Paolo Fox. Piacciono molto anche i Quattro cantoni, questo spazio nel quale mettiamo al centro un personaggio che viene intervistato da noi con domande alternate. Ci sono magari cose che funzionano un po meno: la musica va comunque ovattata perché bisogna presentarla sempre in un certo modo, proporla con delle performance un po personalizzate. Noi comunque cerchiamo di fare un programma non troppo assillato dallaudience del minuto per minuto, piuttosto un programma variegato dove si possa sorridere, fare talvolta approfondimento, come nel salotto di Mara Venier dove vengono trattati temi importanti.\"   Il pubblico della Tv generalista è composto sempre di più da anziani. A quale tipo di spettatore si rivolge Dom&nika in?   C.C.: \"Noi ci rivolgiamo senzaltro ad un pubblico adulto, di età medio-alta, anche perché i giovani sono attratti da altre cose, magari dal \"Grande Fratello\". E inevitabile che i giovani preferiscano \"Buona Domenica\" dove ogni settimana ci sono i ragazzi della casa, così come è naturale che gli appassionati di calcio seguano una trasmissione più fresca e più frizzante rispetto a \"Dom&nika in\" come quella di Simona Ventura.\"   Quanto le pesa il flop de Il gladiatore? Lo rifarebbe o è completamente pentito?   C.C.: \"Con il senno di poi è tutto facile, probabilmente non sarebbero iniziate guerre o non ci sarebbero stati divorzi, figurarsi per un quiz televisivo. Sinceramente pensavo che Il gladiatore funzionasse meglio. E piaciuto molto alla critica, invece al pubblico un po meno anche perché la collocazione del martedì sera era molto difficile. Il nostro quiz era un programma popolare ma andava contro una fiction forte come Distretto di polizia: una sfida impossibile.\"          
FILM E PERSONE