

NOTIZIE
La notte degli Emmy
Cresce l'attesa per la lunga notte degli Emmy Awards, gli Oscar della televisione made in Usa. Giunta alla sua 55^ edizione, possiamo seguirla in diretta da Los Angeles e in esclusiva per l'Italia su Canal Jimmy.

13.04.2005 - Autore: Rossana Cacace
Il 21 settembre 2003 attori, registi, sceneggiatori, produttori di telefilm, serie e miniserie tv d'America resteranno con il fiato sospeso.
Nella cornice dello "Shrine Auditorium" di Los Angeles verranno proclamati, per categorie, i vincitori della 55^ edizione degli Emmy Awards, gli Oscar della televisione targata Usa.
In Italia potremo seguire l'evento in diretta, la notte tra domenica 21 e lunedi 22 settembre 2003, a partire dalle 2.00, grazie a Jimmy uno dei tanti canali di intrattenimento offerti da SKY. Giovedi 25 settembre alle ore 21.00 verrà trasmessa la replica, in versione sottotitolata.
Gli appassionati di telefilm e programmi del piccolo schermo vivranno in versione integrale le emozioni di questo Gran Gala della televisione a cui partecipano tantissime celebrità, a partire dai personaggi a cui è affidato il compito di consegnare la celebre statuetta Emmy, firmata da Louis McManus nel 1948.
Le nominations sono state annunciate il 17 luglio scorso al "Leonard H. Goldenson Theatre" di Hollywood, in California. Numerosi i titoli e i nomi già amatissimi nel nostro paese, molti anche i programmi che probabilmente prima o poi arriveranno a rimpinguare i palinsesti nostrani.
Matt LeBlanc e Jennifer Aniston per Friends, Eric McCormack e Debra Messing per Will & Grace hanno guadagnato una nomination ciascuno come miglior attore / attrice nel genere comedy.
Tra i tanti che ambiscono alla preziosa statuetta nei diversi generi anche Jennifer Garner per Alias, Sarah Jessica Parker per Sex and the City, Ray Romano e Patricia Heaton per Tutti amano Raymond, Kiefer Sutherland per 24.
Tra i programmi d'intrattenimento concorrono Ali G Show e That's '70s Show trasmessi in Italia su Canal Jimmy. Tra i cartoni animati Kim Possibile della Walt Disney e i Simpson della Fox.
Tra le serie tv candidate non possiamo non citare Friends trasmessa dal lontano 1994 dalla NBC che ha visto crescere man mano i propri protagonisti da acerbi ventenni a problematici trentenni, Will & Grace e Sex and the City.
Ancora, 24 trasmessa in Italia su Fox; la squadra degli agenti della Scientifica di C.S.I.; la commedia-noir Seex Feet Under; I Sopranos che hanno collezionato sin dalla prima stagione numerosi premi tra cui Emmy e Golden Globes; The West Wing che racconta la vita quotidiana di un presidente degli Stati Uniti e della First Lady, prodotta da John Wells, l'uomo che ha inventato "ER".
Premi sono previsti anche per la coreografia, le musiche, gli stuntman, i parrucchieri, i costumisti, gli specialisti del suono. In poche parole, un appuntamento da non perdere.