

NOTIZIE
La musica, una magnifica avventura
La Direct 2 Brain ha lavorato alla realizzazione del video musicale della canzon "Per me è importante", dei Tiromancino. Il video ha vinto il primo premio al Future Film Festival 2003. I ragazzi della Direct 2 Brain hanno raccontato a Cartoni.it tutti i dettagli di questa avventura.

19.05.2009 - Autore: Cristina Cucciniello
Il video dei Tiromancino realizzato dalla Direct 2 Brain ha vinto il Future Film Festival 2003. Potreste raccontarci quest'avventura?
Ascanio Malgarini (art director): "Il video dei Tiromancino nasce in maniera quasi casuale: David, il nostro direttore vendite, in aereo con Valeria Rossi, incontra Federico Zampaglione. Nasce subito la voglia di realizzare un video in Computer Grafica legato all'immagine dei Tiromancino. Il loro logo, si sa, è una coppia di ragazzi che si tengono la mano, dentro un cartello stradale: volevamo dare una storia e una profondità ai personaggi, pur senza fare un video didascalico che spiegasse cosa si diceva all'interno della canzone.
Successivi incontri con Federico prepararono la strada alla realizzazione, attraverso la definizione di ambienti e situazioni che si sarebbero susseguite nello svolgimento delle situazioni.
In questo senso ci è stata data una mano da Romana Meggiolaro, una nostra collaboratrice esterna, che si è occupata dello scripting del video.
Di qui si è partiti con lo storyboarding, la definizione delle singole scene, la sceneggiatura definitiva. Lo styling dei personaggi è stato sviluppato conformemente con le esigenze che si sarebbero via via manifestate, sia in termini di potenzialità espressiva dei personaggi (oggi sfruttati, in maniera abbastanza simile, dalla Nike), sia nei termini della capacità comunicativa della regia, che infatti e' abbastanza tradizionale, a parte la scena iniziale.
Il lavoro successivo, a parte le complicazioni tecniche legate allo sviluppo del progetto, sono state affrontate nella progettazione di quello che noi abbiamo chiamato "Il mondo dei cartelli". Partiti dall'idea di sviluppare un ambiente bidimensionale, ci siamo resi conto che non sarebbe stato una modalità espressiva in grado di rappresentare emozioni e stati d'animo, per cui abbiamo cercato di immaginare un mondo dal taglio stilistico neo-razionalista, caratterizzato da linee dritte e geometrie decise.
Questo taglio avrebbe creato un contrasto avvertibile con la prima parte del video, estremamente fotorealistica.
La produzione è durata diversi mesi, differentemente dalla maggior parte dei video musicali, particolarmente quelli italiani. Volevamo un prodotto di punta, in grado di darci visibilità, indipendentemente dal budget ad esso destinato.
Quando il video fu pubblicato avvertimmo subito un certo entusiasmo da parte delle televisioni che lo avrebbero trasmesso. I mesi successivi, compresa le premiazioni del Future Film Festival e quella del Meeting Etichette Indipendenti, confermarono le prime positive impressioni.
Se ne possono trarre diverse conclusioni, ma quello che dovrebbe esserne rimarcato è la volontà del pubblico di premiare prodotti di qualità, indipendentemente dall'origine e, in misura parziale, anche del budget."