
Quella che avete appena letto è la prima sinossi ufficiale, rilasciata dalla Paramount per “Thor”, il supereroe che si appresta a fare il suo ingresso sul grande schermo. Tutto è pronto per le riprese del film che si svolgeranno tra qualche mese a Los Angeles. Dietro la macchina da presa, una scelta abbastanza inedita per il mondo dei supereroi: Kenneth Branagh, l’attore e regista specializzato in adattamenti shakespeariani di grande livello in quanto a intensità e passione. E pare che la sua prima idea verso il progetto sia stata quella di realizzare una specie di “Il cielo sopra Berlino”, dove al posto degli angeli ci sono divinità nordiche!

A proposito del regista, il supervisore della Marvel Joe Quesada ha raccontato: “C’è stato un grande incontro creativo alla Marvel, prima ancora che la sceneggiatura venisse scritta. Kenneth non solo ci ha suggerito la storia, passo dopo passo, ma lui e Kevin Feige (il Presidente della Marvel, N.d.r.) hanno fatto davvero squadra. E' stata come una vera performance art. Kevin suggeriva le sequenze e poi Kenneth precisava il tutto dando vita alla scena. L’incontro è durato tre ore ed è stato uno one man show di Kenneth che recitava le battute come se fosse il personaggio. La cosa più importante per lui è sempre il personaggio e questa è proprio la regola numero uno per quanto riguarda l’universo Marvel. Non si tratterà soltanto di un enorme martello e di momenti d’azione… c’è sempre una ragione per Thor e per la sua storia, c’è sempre una ragione per cui colpisce i suoi nemici col martello”.

Ad interpretare Thor ci sarà Chris Hemsworth, giovanissimo attore già visto nel ruolo del padre di Kirk in “Star Trek” di J.J. Abrams. A differenza del fumetto, il medico Donald Blake, alter ego di Thor nelle storie classiche, non sarà compreso nel film. Il nemico sarà Loki, fratellastro di Thor capace di scatenare l’inferno sulla Terra. Ad interpretarlo è Tom Hiddleston, che ha già recitato al fianco di Branagh nella serie TV pluripremiata “Wallander”. “Loki è come una versione fumettistica di Edmund in Re Lear di Shakespeare… solo più cattivo - ha detto Hiddleston - Ha grandi abilità in stregoneria e magia nera. Ha ogni genere di super potere delle arti oscure. Può trasformare le nuvole in dragoni. Kenneth vuole che Loki abbia un look affamato, un pò come Cassio in Giulio Cesare. Fisicamente non può contrastare Thor”.

“Questa è l’occasione di raccontare una storia molto interessante su scala grande – ha rivelato Branagh - Una storia umana che però è al centro di un grandissimo scenario epico. Ci sono Dei immortali, esseri umani straordinari e creature intra-dimensionali. C’è science-fiction e ci sono anche fatti scientifici e fantasy… tutti insieme! E’ basato sui miti nordici che la Marvel è riuscita a trattare in maniera brillante“. “. E a proposito del tono del film, in un momento in cui tutti puntano al dark, lo sceneggiatore Ashley Miller ha dichiarato: “Non volevamo un Thor dark, però sentirete la sua rabbia quando è in collera. Lo vedrete combattere e darle di santa ragione e subire ancora di più. Il pubblico vuole vedere e sentire la polvere, la sporcizia e il sangue. E quindi sentirete ogni osso scricchiolare nel momento del combattimento. E quando lui scatena la tempesta, volete sentire il potere di un dio al lavoro! Il migliore esempio che posso darvi è la fine di Ultimates 2, quando arriva Thor e fa piazza pulita. Non perde tempo… in quel momento c’è una certa brutalità e un realismo che abbiamo voluto espandere”.
“Thor” arriverà sugli schermi dal 20 maggio 2011.
Per saperne di più su fumetti e supereroi:
Iron Man vs. Mickey Rourke! - Film.it vi racconta il set di Iron Man 2