NOTIZIE

La fantascienza secondo Mark Romanek

Anteprima: Non lasciarmi

Non lasciarmi - Carey Mulligan, Keira Knightley, Andrew Garfield

22.03.2011 - Autore: Marco Triolo
La fantascienza sta vivendo una fase di rinascita al cinema, di questi tempi. E non stiamo parlando solo della fantascienza spettacolare, quella dei blockbuster stipati di effetti speciali, ma di quella vera, capace di parlare di temi importanti legati al nostro presente e alla condizione umana. District 9, Inception e Moon sono solo alcuni dei titoli che saltano subito alla mente. Non lasciarmi, il nuovo film di Mark Romanek, è l'ultimo esempio di questo filone illuminato, e sta per uscire nelle nostre sale.

Scritto da Alex Garland (28 giorni dopo), e tratto da un romanzo di Kazuo Ishiguro, Non lasciarmi è la storia di tre ragazzi, Kathy, Tommy e Ruth (Carey Mulligan, Andrew Garfield e Keira Knightley), cresciuti nell'apparentemente idilliaco istituto inglese Hailsham. Ma presto, i tre scoprono la terribile realtà dietro le loro vite illusorie: non sono altro che cloni, creati per fornire organi ai loro “originali”. Una storia che parla di mortalità e dello scorrere del tempo: “Tutti eravamo d'accordo sul fatto che dovesse trattarsi di un'opera di fantascienza senza elementi tipici della fantascienza – spiega Romanek – Perché in un film che parla del tempo e di quanto poco ne abbiamo a disposizione, volevo vedere l'effetto del tempo sulle cose”.

“L'elemento sci-fi è solo un trucco per raccontare la storia – gli fa eco Andrew Garfield – Il film analizza il modo in cui utilizziamo il nostro tempo e ci ricorda che abbiamo una scelta quando ci alziamo la mattina, tra chiederci cosa vogliamo davvero fare, e cosa dovremmo o siamo obbligati a fare”. Carey Mulligan era già una fan del romanzo prima di essere convocata per il film: “Non lasciarmi è il mio romanzo preferito tra quelli di Ishiguro, ma adoro tutto quello che ha scritto. Amo la sua mancanza di sentimentalismo e questi narratori inaffidabili che lui crea, persone incapaci di dire esattamente quello che pensano”. Come la sua Kathy, che “Ha i suoi difetti, ma una capacità istintiva di prendersi cura del prossimo. Un giorno, per lei, verrà il momento di piangere, ma fino ad allora terrà duro per aiutare chi le sta vicino”.

Non lasciarmi uscirà nei nostri cinema il 25 marzo, distribuito dalla 20th Century Fox. 

FILM E PERSONE