NOTIZIE

King Lear di Sam Mendes, al cinema per un solo giorno

Dopo Macbeth, Hamlet, Othello e Coriolanus, il teatro filmato del National Theatre torna sul grande schermo

24.06.2014 - Autore: La redazione
Continua l'interessante progetto del National Theatre di Londra che arriva sui grandi schermi del mondo per mostrare la magia del palcoscenico. Una delle tragedie più celebri di William Shakespeare, King Lear, sbarcherà per un solo giorno nelle sale cinematografiche italiane grazie alla Nexo Digital. L’appuntamento con Re Lear, in versione originale ma con sottotitoli, è per oggi 24 giugno e in alcuni cinema nei prossimi giorni: qui l'elenco completo delle sale che proietteranno lo spettacolo sul territorio nazionale. Cinema e teatro si fondono puntando verso emozioni uniche nella play diretta da Sam Mendes e interpretata da Simon Russell Beale.  


 
King Lear è ispirato alla mitologia britannica e racconta la triste storia del Re, prossimo ad abdicare, che decide di dividere il suo regno tra le tre figlie, in base all’amore che quest’ultime sapranno dimostrargli. Una storia di amore paterno e di cattive decisioni fino al tragico finale. Sam Mendes torna alle origini: il regista britannico ha, infatti, cominciato la sua carriera proprio in campo teatrale dove fu notato e trascinato nella settima arte nella quale ha esordito nel 1999 con American Beauty, film diventato istantaneamente un classico (vincitore di cinque premi Oscar) che ha consacrato la carriera del grande Kevin Spacey. Tre anni dopo Mendes ha diretto Tom Hanks in Era mio padre, affidandogli il ruolo di un sicario impegnato in una lotta con la malavita per salvare il figlio. Ancora tre anni dopo e il talentuoso regista britannico cambia completamente genere con Jarhead , dove viene raccontata la vera storia dell’ex marine Anthony Swofford impegnato in Kuwait nella  prima guerra del Golfo. Una pellicola che mostra il lato peggiore della guerra mettendo in contrapposizione i tormenti personali di un giovane soldato con il cameratismo gretto dei suoi commilitoni.



Nel 2009 è la volta del capolavoro Revolutionary Road, adattamento cinematografico del romanzo omonimo scritto negli anni sessanta da Richard Yates. Il film ha segnato il ritorno della coppia Leonardo Di Caprio e Kate Winslet che avevano lavorato insieme, undici anni prima, in Titanic. Con Revolutionary Road, Mendes ha raccontato della disgregazione di una coppia del ceto medio americano, nel bel mezzo di infinite ipocrisie e delusioni. Dirigendo anche il meno conosciuto, ma notevole, American Life, ci ha mostrato l’altra faccia della medaglia, proponendoci una coppia solida e felice alla ricerca di un posto ideale dove far crescere il figlio in arrivo. Nel 2012, infine, ha diretto il suo primo blockbuster, Skyfall, ventitreesimo episodio della saga di James Bond, interpretato da Daniel Craig alle prese con Javier Bardem, villain d’eccezione. Uno dei migliori film dell'intera saga di 007 in cui il regista inglese ha dimostrato di saper egregiamente spaziare tra i generi non rinunciando alla sua cifra stilistica di riferimento e riuscendo a donare una forte caratterizzazione ai suoi personaggi affidandosi un linguaggio cinematografico piuttosto asciutto.
 
Anche in campo teatrale sono stati numerosi i successi  a cominciare dal premio come miglior regista esordiente per la regia di una versione del Giardino dei Ciliegi, mentre celebri sono le rappresentazioni del Riccardo III e de La tempesta, realizzati con la Royal Shakespeare Company. La definitiva consacrazione in campo teatrale è arrivata con The Blue Room, applauditissimo spettacolo messo in scena sia a Broadway sia nel West End, interpretato da Nicole Kidman. Negli ultimi anni è tornato a Shakespeare: è stato lui a dirigere Kevin Spacey a teatro trasformandolo in un perfido e indimenticabile Riccardo III. Uno spettacolo che ha fatto il giro del mondo, arrivando anche in Italia con un'unica tappa a Napoli.

Un amore per il teatro, e per Shakespeare, che il regista non ha dimenticato e che viene suggellato dall’adattamento teatrale di King Lear, in esclusiva nei cinema italiani solo oggi, 24 giugno. E' possibile consultare l'elenco delle sale d'Italia sul sito Nexodigital.it

A seguire il trailer di King Lear:

FILM E PERSONE