K-2, nuovo contenitore della tv analogica terrestre edito da Jetix Europe S.r.l. ottiene dei buoni risultati in termini di ascolti.
Partito ad ottobre scorso con quasi tre ore al giorno di programmi di animazione e telefilm, si è affermato in soli 3 mesi raggiungendo ascolti medi a gennaio di 260.000 telespettatori e oltre 110.000 ragazzi tra i 4 e i 14 anni, nella fascia pomeridiana.
Francesco Nespega presidente e amministratore di Jetix Europe srl è apparso soddisfatto del risultato della rete “se si considera come l’offerta televisiva di programmi per ragazzi stia crescendo ad ulteriore prova della centralità del target ragazzi nella programmazione di qualsiasi operatore”.
Dall’altro lato Maurizio Giunco, presidente della FRT–Locali e promotore dell’operazione, conferma la sua soddisfazione nel constatare come una partnership nata tre anni fa abbia raggiunto risultati importanti con K-2. E aggiunge in merito al successo: “ E’ segnale evidente della capacità dell’emittenza regionale di aggregarsi e lavorare nel lungo termine anche con operatori internazionali per sfruttare la propria forza distributiva ora nella TV terrestre analogica e in futuro in quella digitale”.
K-2 viene trasmesso in contemporanea nazionale su Antenna 3 in Lombardia a Tele Norba in Puglia, da Super 3 nel Lazio a Teleoggi-Canale 9 in Campania, oltre a Antenna Sicilia, Videolina in Sardegna, Tele Nuovo in Veneto, Primo Canale in Liguria, Telequattro in Friuli, Tele Spazio in Calabria, Canale 10 in Toscana, Quarta Rete in Piemonte, San Marino RTV e Nuova Rete in Emilia-Romagna, TV Centro Marche e Umbria TV . Mentre i programmi spaziano tra i vari i generi, dall’azione, all’avventura, all'animazione, alle serie live-action. Non resta che sintonizzarsi..


NOTIZIE
K-2, nuovo contenitore tv
K-2 è un nuovo contenitore di programmi per ragazzi partito lo scorso ottobre. Dopo tre mesi di programmazione si vedono i primi risultati in termini di ascolti. Tra i programmi trasmessi "Mr. Bean", "Due Fantagenitori", "Power Rangers", "Black Hole High".

19.05.2009 - Autore: Valeria Baldi