

NOTIZIE
Italia Taglia
Italia Taglia: programma prodotto da TELE+

14.03.2003 - Autore: Francesca Camerino
A partire dal 23 febbraio su Tele+nero andrà in onda \"Italia taglia\", un programma prodotto da TELE+, in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali Dipartimento dello Spettacolo, la Scuola Nazionale di Cinema Cineteca Nazionale, lAnica e la Cineteca di Bologna, dedicato alla censura cinematografica del dopoguerra.
Da sempre sensibile alla promozione di un dibattito sul tema, non è la prima volta che TELE+ mostra interesse nei confronti della censura cinematografica. Nel 1999 la pay tv ha dedicato allargomento unintera Notte Tematica che raccoglieva alcuni dei più significativi tagli della storia del cinema, seguiti dalle versioni integrali di tre capolavori della storia del cinema segnati dalla censura (Arancia meccanica, La grande abbuffata e LImpero dei sensi).
Le sei puntate di Italia Taglia sinseriscono nel più ampio Progetto \"Italia Taglia\", promosso dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali Dipartimento dello Spettacolo e realizzato dalla Cineteca di Bologna, dallAnica e dalla Scuola Nazionale di Cinema Cineteca Nazionale - , che ha preso il via con centinaia di frammenti, metri e intere bobine di pellicola tagliati dagli anni Cinquanta ad oggi dalle commissioni per la revisione cinematografica. Lobiettivo del progetto è di catalogare, archiviare, studiare e dare rinnovata visibilità a queste immagini per tanto tempo celate.
Prende così il via un nuovo appuntamento mensile a cura di Tatti Sanguineti, il ferratissimo cinefilo animatore di corso Cinema. La mia curiosità per il tema ha radici molto lontane nella mia memoria: ero chirichetto, uno di quei figli della parrocchia che hanno beneficiato dei tagli operati dalla moviola parrocchiale. Mi ricordo ancora Don Bruno seduto nella buia galleria della cineteca ad ordinare taglia alloperatore a qualsiasi accenno a costumi sconvenienti o ad abiti succinti. E con che curiosità ho osservato quelle stelle filanti di pellicola tagliata appese ai chiodi sui muri di quelle stanzette buie... Una curiosità, quella sulla censura, che accompagna Tatti Sanguineti da sempre, e che gli ha permesso di diventarne il massimo esperto in Italia. Lavorando da oltre un anno nel ricchissimo giacimento di tagli, frammenti, short cuts di pellicola proibita che il Ministero ha messo a disposizione del Progetto Italia Taglia, Sanguineti ha potuto costruire lossatura di questa prima serie di Speciali prevista da febbraio a luglio.
Il primo impatto sarà con la sigla dautore, realizzata dal pittore e cineasta Gianluigi Toccafondo.
Poi Sanguineti ci trasporterà attraverso mezzo secolo di contro-storia del cinema in Italia, da Totò a Buñuel, dagli strip di Brigitte Bardot a Fellini, dai cinegiornali ai tagli tv, analizzando i diversi tipi di censura (politica, religiosa, pornografica).
Ovvero tutto lo spettro dell(in)visibile sul grande e piccolo schermo.
La prima puntata di Italia Taglia andrà in onda su TELE+nero venerdì 23 febbraio alle 22.50.