NOTIZIE

Intervista: Keira Knightley donna dell'apocalisse

L'attrice nei cinema con Cercasi amore per la fine del mondo

Cercasi amore per la fine del mondo - Keira Knightley

15.01.2013 - Autore: P.F.
Il trailer di Cercasi amore per la fine del mondo

Keira Knightley ha i giorni contati. Almeno sul grande schermo. Succede in Cercasi amore per la fine del mondo che si apre con l'attesa di un meteorite che in una manciata di settimane colpirà la Terra, spazzando via tutti i suoi abitanti. L'umanità reagisce in maniera bizzarra: alcuni decidono di “andarsene” prima dell'ora X, altri si danno alla trasgressione a tempo pieno, altri ancora violano ogni tipo di legge. La speranza è stata strappata via dalla faccia del pianeta.

Ma siamo parecchio lontani dai vari giocattoloni apocalittici di Michael Bay o dai social blockbuster di Roland Emmerich: quella a cui lo spettatore assiste è una rom-com apocalittica dove la Knightley diventa l'ultima grande musa di Steve Carell, uomo che a due settimane dalla sua morte ha perso ogni speranza in primis in se stesso. Sarà l'attrice inglese a fargli cambiare idea in un'ultima avventura on the road. “Leggevo la sceneggiatura e l’ho trovata una delle cose più stranamente ottimistiche che abbia mai letto – dice la Knightley - Era uno dei migliori copioni che leggevo da anni, così particolare, unico. Ho voluto subito chiamare la regista e con lei abbiamo chiacchierato per circa un’ora credo. Ma non del film: abbiamo parlato delle nostre madri e delle nostre famiglie”.

Keira cosa hai amato dunque di questa storia?
E’ un’improbabile storia d’amore che inizia nel più improbabile dei modi a pochi giorni da un’ipotetica fine del mondo. Questo film parla di amore, di amicizia, dell’empatia che si può instaurare con un altro essere umano e di cosa è veramente importante nella vita, di quali sono i momenti che vale la pena di vivere. Non è affatto una storia che parla di catastrofi e distruzione, tutt’altro.

Si tratta di uno dei tuoi rari film non in costume...
(ride) Infatti ho adorato fare un film d’ambientazione moderna. Almeno posso svegliarmi più tardi la mattina!

Non ti sono mancati quei corsetti e le sottogonne che indossi il più delle volte?
Niente corsetti stavolta. Eppure Lorene (la regista, N.D.R.) voleva un abbigliamento il più classico possibile, in modo che non si potesse dare una datazione precisa alla storia, anche per renderlo più plausibile. Quindi ha optato per una specie di ‘futuro retrò,’ il più accessibile possibile per lo spettatore. Il mio personaggio è una dalla personalità molto eclettica e abbiamo cercato di crearle un look che rispecchiasse questo aspetto. Gli abiti di Penny incorporano elementi vintage e qualcosa del suo spirito.

Hai avuto tanti corteggiatori sul grande schermo. Stavolta a innamorarsi di te è Steve Carell...

Una persona che adoro! Lui è geniale e ha un grandissimo talento. Steve è dolcissimo e divertente, ma non in quel modo che ti mette a disagio. Sai, a volte i comici riescono anche a spaventarti per il loro modo di fare umorismo, alcuni sono davvero un po’ strani. Ma non lui. Lui è davvero una persona gentile e adorabile.

Raccontaci allora la tua scena preferita del film. Quella più divertente da girare...

La scena in cui Dodge e Penny scappano dalle rivolte in città. Penny ha parcheggiato la sua auto in uno spazio molto limitato, quindi ha difficoltà a uscire e deve cominciare a urtare le altre macchine. Ora, non faccio mistero di non essere molto brava alla guida, però non so quanto si sia divertito Steve Carell, ma per me è stato un vero spasso.

Cercasi amore per la fine del mondo, in uscita il 17 gennaio, è distribuito dalla M2 Pictures.

 

FILM E PERSONE