

NOTIZIE
Intervista a Toni Biocca
Membro del consiglio direttivo dell'AIDAC e responsabile dei rapporti con CNEL e SIAE ci parla di tempi e costi nel doppiaggio

30.11.2000 - Autore: Francesca Camerino
Per avere qualche chiarimento da chi è realmente parte integrante del mondo delle voci facciamo qualche domanda a Toni Biocca, membro del consiglio direttivo dellAIDAC (Associazione Italiana Dialogisti Adattori Cinetelevisivi) dal \'94 e responsabile dei rapporti con CNEL e SIAE.
Qual è il numero di film doppiati in Italia negli ultimi tre anni ?
Non conosco il dato preciso. Si può dire 300/350 in media negli ultimi tre anni.
Quali sono i tempi medi di doppiaggio di un film e di una serie Tv?
Nel doppiaggio è in uso una misura convenzionale, il \"rullo\", che corrisponde a 10 minuti di filmato. Normalmente occorrono: 1 giorno per rullo, più uno di preparazione, quindi (per nove rulli/90 minuti) almeno 10 giorni per l\'adattamento dei dialoghi. I doppiatori lavorano in \"turni\" di tre ore con un massimo di tre turni al giorno.
In relazione alla difficoltà dell\'originale, come ad esempio il numero delle voci, per un film televisivo di nove rulli servono una dozzina di turni, mentre è necessario almeno il doppio dei turni per un film di circuito (24 turni).
Molto dipende dalla capacità di ottimizzazione dei piani di lavorazione: cioè, in relazione alla disponibilità dei doppiatori e all\'utilizzo del maggior numero di voci nel minore tempo possibile.
Anche il missaggio può richiedere diversi turni. Direi che mediamente occorrono 10, 15 giorni per un film televisivo e 15, 20 per uno cinematografico.
Molto diverso il discorso che riguarda i prodotti seriali.
Eccetto che per il giorno di preparazione, non cambia il parametro (1giorno per rullo)sugli adattamenti.
Facendo un esempio: 50 rulli di una serie di 10 episodi possono essere doppiati in 60 - 80 turni (20- 30 giorni).
Qual è il costo medio del doppiaggio di un film o una serie Tv ?
50 - 60 milioni per il cinema, intorno ai 15 - 20 milioni per i prodotti televisivi.
Quali sono i margini di profitto del doppiaggio a livello di reddito operativo prima degli ammortamenti ?
Proprio una domanda da un milione di dollari. 10 - 15 % dei costi.
Quali sono i tempi medi di lavoro per un doppiatore?
Come dicevo, i doppiatori lavorano per turni di tre ore. Possono partecipare, in un giorno, a turni relativi a lavorazioni diverse e in diversi studi di doppiaggio.
Qual è il compenso orario medio di un doppiatore e gli eventuali limiti (numero massimo di ore) della prestazione lavorativa ?
100 mila per ora per un massimo di 9 ore al giorno
Quanto costa l\'adattamento di un film?
Circa il 10 % del budget.
Da quando esiste questa associazione di categoria,l\'AIDAC, e perché?
L\'AIDAC è nata nel \'76 per tutelare gli interessi professionali degli iscritti. In questi anni ha svolto una sorta di funzione sindacale, partecipando attivamente ai rinnovi dei contratti collettivi di lavoro.
Ora sta tentando anche di ottenere un riconoscimento giuridico e di poter certificare i suoi iscritti.