

NOTIZIE
International Film Festival di Rotterdam
International Film Festival di Rotterdam

12.04.2007 - Autore: Stefano Finesi
Trentesima edizione, trecento opere in programma tra lunghi, corti, video e quantaltro possa includersi nella categoria dellaudiovisivo. Trecentomila spettatori previsti. LInternational Film Festival di Rotterdam (24 gennaio-4 febbraio) si conferma il più importante festival europeo dopo Cannes, Venezia e Berlino, con una marcia in più: lattenzione al cinema indipendente che permette una discreta concorrenza al Sundance Film Festival doltreoceano. Questanno, poi, Rotterdam ricopre il ruolo di Capitale Europea della Cultura e il festival è uno degli eventi di punta di un fitto calendario di iniziative. Non a caso, in omaggio al ruolo chiave della città come porto, una delle sezioni in programma è intitolata On the waterfront, in cui è possibile ritrovare sia classici come Fronte del porto di Kazan e Il porto delle nebbie di Carnè, sia film recenti come Freedom, del lituano Bartas.
Oltre ai film in concorso per la conquista dei Tiger Awards, la cui massiccia provenienza asiatica (All the Way dalla Cina, Bangkok Dangerous dalla Thailandia, Bad Company dal Giappone) conferma una delle più vitali tendenze festivaliere degli ultimi anni, il programma presenta valide iniziative a sostegno di giovani talenti: la più notevole è forse il Fondo Hubert Wals, istituito nel 1988, con cui sono state finanziate ben venticinque pellicole provenienti da paesi in via di sviluppo, le quali naturalmente saranno mostrate durante il festival. Originale è soprattutto la sezione CineMart, una kermesse di cinque giorni in cui diversi registi presentano i loro progetti, già parzialmente finanziati a produttori, distributori, rappresentanti di reti televisive. La speranza è quella di convincerli a chiudere il budget e permettere linizio delle riprese.
Tra gli altri eventi del festival spiccano la mostra al Chabot Museum dedicata al grande surrealista Jan Svankmajer, che presenta al festival lultimo Otesanek; la sezione Exploding Cinema, che con Cinema Online e Cinema live (accompagnamento musicale dal vivo di vecchi film muti) batte diversi percorsi della comunicazione audiovisiva; infine, proiezioni controcorrente come quella dellancora inedito Battle Royale, di Fukasaku Kinji, aspramente osteggiato in Giappone perché racconta la storia corrosiva e violentissima di una classe di ragazzi obbligati dal governo a sopravvivere su unisola uccidendosi lun laltro, fino alla vittoria dellultimo superstite. A interpretare la parte del professore ritroviamo (come dubitarne, visto il soggetto?) nientemeno che Takeshi Kitano.
Sito web: Rotterdam, Olanda
24 gennaio - 4 febbraio
Resp. Simon Field
tel. (0031-10) 8909090
fax. (0031-10) 8909091
E-mail: tiger@filmfestivalrotterdam.com