

NOTIZIE
In aiuto dei film 'congelati'
04.05.2006 - Autore: Nexta
"Non solo siamo solidali con gli autori, i produttori e, laddove ci siano, i distributori dei film italiani "congelati", ma offriamo loro le nostre sale, la nostra esperienza, le nostre iniziative affinché trovino la strada verso il pubblico". Così Walter Vacchino, presidente dellAnec, lassociazione degli esercenti cinema, risponde alle preoccupazioni espresse, sul Giornale dello Spettacolo, da tanti registi e produttori di film italiani pronti ma che non trovano occasioni di uscita sul mercato. "Ma verifichiamo anche puntualizza Vacchino se cè sovrabbondanza di film che non riescono a prendere la via della sala. Quando vengono attribuiti i contributi pubblici, dovrebbe essere già individuato un percorso di programmazione. Il produttore insieme alla sceneggiatura dovrebbe indicare come intende uscire sul mercato". LAnec, inoltre, proprio in questi giorni ha chiesto di nuovo attenzione al governo per sostenere azioni di informazione e promozione del cinema italiano attraverso i media, soprattutto nel periodo estivo. "Lestate dice ancora Vacchino non va abbandonata, tuttaltro: è una stagione buona per proporre anche i titoli italiani".