

NOTIZIE
Immagini e parole
Immagini e parole

14.03.2003 - Autore: Francesca Quattrocchi
Inchieste, reportage, interviste. Non cè un solo giornalismo, ma tanti giornalismi quello che informa con le immagini e quello che usa le parole e i volti, le domande e le risposte.
Il titolo, che rievoca il capolavoro neorealista di Vittorio de Sica, rende subito chiaro il progetto di Sciuscià: reportage giornalistici narrati con linguaggio cinematografico. La trasmissione di Raiuno, ideata da Michele Santoro, racconta la realtà senza mediazioni. Rifiuti, Tuttiricchi, Pazzo sarai tu!, sono alcuni dei temi affrontati nelle ultime puntate; cronache quotidiane, personaggi celebri o gente comune protagonisti di servizi girati e commentati per raccontare la vita, come fosse un film.
La telecamera fa il grosso del lavoro anche in Report (Raitre), esempio di un giornalismo impegnato che fa della denuncia la sua principale ragion dessere e del videogiornalismo il metodo più adeguato a narrare lattualità. Evoluzione di Professione Reporter (nato nel 94 su Raidue), il programma di Milena Gabanelli si serve di una produzione che utilizza in parte i mezzi interni e in parte quelli esterni alla rete. Gli autori sono freelance che autoproducono le proprie inchieste e poi le vendono allazienda televisiva.
Dallattualità alla storia, linformazione tv si occupa anche dei grandi eventi del passato, proponendoli allanalisi del pubblico e confrontandoli spesso con le cronache dei nostri giorni. Lostinato di Dio (biografia di Giovanni Paolo II in due puntate) e I misteri del nazismo sono stati raccontati da La grande storia in prima serata, il programma di Raitre che commenta, fuori campo, le suggestive immagini di documentari storici.
Con La storia siamo noi, invece, i grandi reportage televisivi del passato sono stati raffrontati con la povertà culturale dei media di oggi. Lo scopo della trasmissione, condotta da Michele Mirabella nella prima tranche del ciclo e da Corrado Augias nella seconda, è quello di rilanciare lo strumento giornalistico del film-inchiesta, genere che fa parte della storia della Rai e che riscuote grande successo anche tra il pubblico attuale.
Dalle immagini alle parole: lappuntamento quotidiano con Il Fatto di Enzo Biagi, giunto alla sua settima edizione, è destinato a restare nella storia delle grandi interviste televisive. Un commento di cinque minuti allevento del giorno (in coda al Tg1 delle 20,30) attraverso incontri memorabili tra un maestro del giornalismo e le personalità più illustri della politica, della cultura e della cronaca.
Un altro veterano dellinformazione si affaccia il sabato sera, in seconda serata, su Tmc: Indro Montanelli, questa volta, però, è lui lintervistato. Lesperienza e la schiettezza di un grande giornalista che commenta fatti e personaggi dellattualità, rispondendo alle domande, sapientemente formulate, di Alain Elkann.
E celebri sono rimasti alcuni dei \"quesiti che caratterizzano lo stile particolare di Gigi Marzullo. A Sottovoce, Giulio Einaudi, Renato Dulbecco, Vittorio Gassman e tantissimi altri personaggi famosi hanno confidato pensieri, rivelato idee, raccontato ricordi, lasciandoci immagini di umanità inedite e indimenticabili.