E' interessante vedere come, già in una fase così preliminare, la definizione dell'immagine sia decisamente superiore ai film motion capture di Robert Zemeckis, e arrivi a sfiorare la perfezione fotorealistica nei primi trenta secondi, dove è molto difficile dire se si tratti di animazione o riprese dal vivo. Con ancora sette mesi buoni prima dell'uscita, di migliorie se ne potranno fare molte, e se questo è il punto di partenza dobbiamo aspettarci grandi cose. Per anni, Spielberg ha rifiutato di abbandonare la pellicola e il cinema dal vivo, ma ora che ha finalmente prestato il suo genio a un progetto così tecnologicamente avanzato, sembra che sia valsa la pena di attendere tutto questo tempo.

Una menzione al cast, per concludere: Jamie Bell interpreta il protagonista Tintin, “un intrepido giovane reporter la cui inesorabile ricerca di una buona storia lo trascina nel mondo dell'avventura”. Daniel Craig è il malvagio Red Rackham; Andy Serkis, già esperto di motion capture per via del suo ruolo di Gollum ne “Il signore degli anelli”, sarà il capitano Haddock; Simon Pegg e Nick Frost, coppia protagonista de “L'alba dei morti dementi” e “Paul”, saranno infine gli ispettori Thompson e Thompson. In ruoli minori troveremo anche Cary Elwes, Tony Curran, Toby Jones e Mackenzie Crook. Tutti rigorosamente filtrati attraverso la lente deformante della Weta Digital, lo Studio fondato da Peter Jackson per gli effetti speciali de “Il signore degli anelli”.

“Le avventure di Tintin: Il segreto dell'unicorno” uscirà in USA il 23 dicembre, distribuito dalla Paramount.
Per saperne di più:
Gordon-Levitt e Tommy Lee Jones in Lincoln di Spielberg
Lo Hobbit: iniziano finalmente le riprese