
Il titolo, “The Bop Decameron”, non è casuale: Allen ha scelto di adattare la struttura del “Decameron” di Boccaccio. “Ho pescato qua e là molti piccoli pezzi dal 'Decameron' – ha dichiarato – li ho liberamente interpretati e inseriti in un racconto corale, con tante storie che s’intrecciano e interagiscono nella Roma di oggi”. E a proposito della metropoli da lui scelta per le riprese: “Roma è una città capace di far coesistere antico e moderno in un bel caos urbanistico che la rende la città più carismatica al mondo”. Allen interpreterà un episodio in cui un americano si reca a Roma con la moglie per incontrare la famiglia del fidanzato italiano di sua figlia. Ma la curiosità, ovviamente, è tutta per Benigni: “Non potevo fare un film in Italia senza Benigni. Sarà protagonista di uno degli episodi. Mi divertiva l’idea di fargli interpretare un italiano qualunque: il suo personaggio è un impiegato in un ufficio, una persona molto comune, un uomo dimesso e tranquillo che si ritroverà a vivere un’esperienza fantastica”. A co-produrre il film ci sarà la Medusa.

Allen esce da un momento particolarmente fortunato della carriera: il suo ultimo lavoro, “Midnight in Paris”, ha incassato finora trentotto milioni di dollari nei soli Stati Uniti, che hanno fatto del film il suo maggior successo negli ultimi venticinque anni. “The Bop Decameron” sarà inoltre l'ennesimo film europeo del regista newyorchese: dopo la Londra di “Match Point” e “Scoop”, la Barcellona di “Vicky Cristina Barcelona” e, appunto, Parigi, non restava che l'Italia, e Woody non ci ha deluso.
“The Bop Decameron” è previsto per il 2012.
Per saperne di più:
Il trailer di Midnight in Paris
La recensione di Midnight in Paris da Cannes