NOTIZIE

Il più visto: "Striscia la notizia"

Striscia la notizia 2001

04.05.2006 - Autore: Nexta
Ad un mese dallavvio della nuova stagione, dal 24 settembre ad oggi, il Tg satirico di Antonio Ricci si conferma ancora una volta il programma più visto della televisione italiana con una media di oltre 8 milioni e mezzo (8.666.000) telespettatori, pari al 32.08% di share, con picchi dascolto di oltre 11 milioni e mezzo di telespettatori (il più alto, di 11.658.000, pari a oltre il 40% di share); la puntata più vista é stata quella del secondo blitz allAeroporto di Forlì con 9.815.000 telespettatori, pari al 35.30% di share. Per ben 15 volte é stato il programma più visto delle 24 ore. E'indubbio che i pezzi forti del programma condotto dalla collaudata coppia Greggio-Iacchetti siano i servizi che quotidianamente vengono proposti. Tra quelli che hanno caratterizzato il primo mese di programmazione della quattordicesima stagione: il doppio blitz allAeroporto internazionale di Forlì che ha evidenziato la scarsa sicurezza dello scalo (e ha provocato lavvicendamento di prefetto e questore da parte del Viminale); la denuncia che, dopo le severe regolamentazioni anti-terrorismo, a bordo degli aerei di linea si servissero posate dacciaio con i pasti; la scoperta a Statte, nei pressi di Taranto, di 30.000 fusti contenenti sostanze radiottive lasciati in stato di decomposizione ambientale o il ritrovamento, in un cassonetto di Bari, di numerose schede segnaletiche e di foto di omicidi; le segnalazioni di truffa, da parte di alcuni benzinai, sul prezzo pagato e leffettiva erogazione della benzina. Per quello che riguarda il post 11 settembre, Striscia ha acceso i riflettori su come la tragedia delle Twin Towers e il conseguente attacco in Afghanistan siano stati raccontati dalla televisione, spesso con strafalcioni da videoteca: memorabile ad esempio Di Giannantonio del Tg1 che ha parlato di minaccia anti-terrorismo o Donatella Di Paolo del Tg4 che ha annunciato che sono decollate le navi. Sempre sotto osservazione i falsi tv, ovvero i programmi quelli di Alda DEusanio in testa che propongono storie e ospiti 'taroccati'; tra le altre segnalazioni televisive, quella che riguardava la prima puntata de Il gladiatore di Raiuno, con due domande che presupponevano altre soluzioni da quelle fornite dal quiz (non per niente il concorrente ha fatto ricorso). Tra i Tapiri doro consegnati, quelli 'sportivi' recapitati a Carlo Mazzone e a Edgar Davids per le rispettive squalifiche e quello ad Aldo Biscardi, questultimo 'beccato' a non sapere lInno di Mameli dopo la sua invettiva che esortava i calciatori della Nazionale ad impararlo. Quello in consegna a Carlo Taormina per conflitto dinteressi è stato fatto passare sotto il metal-detector del Viminale: segno che forse i tempi sono cambiati, ma Striscia la notizia, anche sotto i raggi X, rimane ugualmente vincente.  
FILM E PERSONE