Sessanta film in prima mondiale, un ampio spazio dedicato alle nuove correnti del cinema contemporaneo e in più un sistema di proiezioni, incontri e dibattiti dedicato interamente al cinema italiano. Sono queste alcune delle novità che il direttore artistico Marco Müller introdurrà nella settima edizione del Festival Internazionale del Film di Roma, che si terrà dal 9 al 17 novembre 2012.
Il nuovo regolamento della manifestazione prevede una Selezione Ufficiale composta da un Concorso internazionale, da alcuni titoli Fuori Concorso e da altre due sezioni, CinemaXXI (Cinema del XXI Secolo) e Prospettive Italia.
Il Concorso internazionale sarà composto da un massimo di quindici opere (tre saranno i film italiani). Fino a sei titoli potranno inoltre essere presentati Fuori Concorso. Il concorso di CinemaXXI (Cinema del XXI Secolo) è riservato a opere “che esprimano la ridefinizione continua del cinema all’interno del continente visivo contemporaneo”, ospiterà un concorso di lungometraggi, mediometraggi, cortometraggi per un massimo di quindici programmi, mentre Prospettive Italia farà il punto sulle nuove linee di tendenza del cinema italiano, per un massimo di quattordici lungometraggi e sette film brevi in Concorso.
A partire dall'edizione 2012, il Festival dedicherà un'attenzione particolare alla possibilità di trascrivere lo stato del cinema italiano e i suoi futuri possibili: accanto alle proiezioni e al prestigioso tappeto rosso dell’Auditorium verrà organizzato un sistema di incontri, convegni, seminari e officine di progetti. Su tutto quest'ultimo arco di proposte il dialogo sarà continuo con tutte le associazioni di autori, produttori, distributori ed esportatori. La collaborazione con ANICA, 100autori, ANAC, AGPC e Indicinema è già entrata nella fase di ideazione.
Tutti i film della Selezione Ufficiale saranno in prima mondiale, solo in casi eccezionali saranno possibili deroghe per pellicole non ancora proiettate in pubblico fuori dal paese d’origine.
Accanto alla Selezione Ufficiale, il Festival ospiterà, a partire da quest’anno come sezione autonoma e parallela, Alice nella città, rassegna di un massimo di quattordici film per ragazzi organizzata secondo un proprio regolamento.
Il Festival renderà inoltre omaggio a uno dei protagonisti del cinema contemporaneo con un Premio alla Carriera come riconoscimento per l'insieme dell'opera.
SEZIONI
SELEZIONE UFFICIALE
- Concorso
Massimo 15 lungometraggi in prima mondiale
- Fuori Concorso
Massimo 6 lungometraggi in prima mondiale
- CinemaXXI
Massimo di 15 programmi (di durata non superiore ai 100’) in prima mondiale
- Prospettive Italia
14 lungometraggi e 7 film brevi in Concorso in prima mondiale
SEZIONI AUTONOME E PARALLELE
- Alice nella città
Massimo 14 film per ragazzi
GIURIE E PREMI
- Concorso
Giuria Internazionale di 7 membri
Premi
Marc’Aurelio d'Oro per il miglior film
Premio per la migliore regia
Premio Speciale della Giuria
Premio per la migliore interpretazione maschile
Premio per la migliore interpretazione femminile
Premio a un giovane attore o attrice emergente
Premio per il migliore contributo tecnico
Premio per la migliore sceneggiatura
- CinemaXXI
Giuria Internazionale di 5 membri
Premi
Premio CinemaXXI (riservato ai lungometraggi)
Premio Speciale della Giuria – CinemaXXI (riservato ai lungometraggi)
Premio CinemaXXI Cortometraggi e Mediometraggi
- Prospettive Italia
Giuria italiana di 5 membri
Premi
Premio Prospettive per il Migliore Lungometraggio
Premio Prospettive per il Migliore Documentario
Premio Prospettive per il Migliore Cortometraggio
- Premio Opera Prima
Giuria Internazionale di 5 membri
Premio a un regista debuttante
- Premio del Pubblico
Tutti gli spettatori
Premio del Pubblico BNL per il miglior film
- Premio alla carriera


NOTIZIE
Il nuovo volto del Festival di Roma
60 film, attenzione alle nuove correnti del cinema contemporaneo e una nuova sezione sul cinema italiano. Ecco il Festival di Marco Muller

03.07.2012 - Autore: Comunicato Stampa