NOTIZIE

Il nuovo Stargate - part II

"Non vi chiediamo di credere che sia vero, non vi chiediamo neppure di credere che sia verosimile. Vi chiediamo soltanto di credere che possa essere un'ipotesi." - Copernico

stargate

14.05.2003 - Autore: Vanessa Bozzi
Quindi che differenza c'è tra emozione e opinione nel giornalismo?   "Emozione è quando io posso raccontare ciò che vedo in quel momento. L'opinione no. Se vado in guerra per esempio e trovo una fossa comune non posso esprimere un'opinione sul fatto che ci sia In molti dicono che un giornalista non deve farsi coinvolgere dalle emozioni. Io non sono d'accordo. Il cuore bisogna mettercelo sempre. Anche se esprimere una opinione e dire cosa si pensi di un fatto forse non è legittimo per un cronista. Ma se fai l'opinionista è diverso se sei richiesto di una opinione la puoi dire Chi fa un programma di divulgazione come Stargate ha un arco di tempo ben più ampio di un servizio giornalistico e racconta qualcosa che la gente ha forse bisogno di essere stimolata a conoscere. I programmi di divulgazione non sono, per fare un esempio, "ora vi racconto tutto sul voodoo" ma "ora vi dico perché il voodoo è interessante. Se vi interessa seguiteci perché vi raccontiamo di più." ecco la formula."   C'è un mistero di cui si vorrebbe occupare?   "Non ce n'è uno più di altro. Il mistero è mistero in quanto tale. Mi piacerebbe sapere cosa è avvenuto davvero, se è avvenuto qualcosa di strano, l'11 settembre. Sapere se esistono gli alieni o energie particolari nella Terra. O sapere cosa si nasconde dietro al mito di un personaggio famoso come Leonardo Da Vinci. Sapere anche se un viaggiatore ha mai fatto davvero il viaggio che poi ci ha raccontato stimolando la voglia di viaggiare. Parlo anche di Cristoforo Colombo. E poi soprattutto mi affascina il mistero della nascita visto che a giorni diventerò papà"   Lei è passato dal TG1 della Rai , a La7, una tv appena nata. Cosa l'ha spinta a cambiare?   "La sfida, la voglia di avventura. Le stesse cose che m hanno spinto ad accettare la sfida di Stargate".   Il programma si chiama "Stargate-Linea di Confine". Qual è questa linea?   "E quella che di volta involta si sposta ma che idealmente sta ferma tra l'ufficialità della scienza e il resto. Cioè dove la scienza si ferma e non riesce spiegare i fatti per qualunque motivo, magari perché non ha gli strumenti, o non vuole utilizzarli, perché intaccherebbe equilibri già esistenti. Lì possono entrare in gioco altre supposizioni a delineare e forse a risolvere il mistero. Altre idee o ipotesi. C'è una frase di Copernico con cui abbiamo chiuso la seconda puntata che dice: "Non vi chiediamo di credere che sia vero, non vi chiediamo neppure di credere che sia verosimile. Vi chiediamo soltanto di credere che possa essere un'ipotesi." Apertura mentale, quindi e in questo ci possono venire in aiuto dall'altra parte della linea di confine leggende, miti, tradizioni etniche popolari che si sono perse. Quelle delle più antiche genti che poi hanno dato origine ad altre genti, altre genti, altre genti sino a noi oggi."  
FILM E PERSONE