

NOTIZIE
Il magazine diverso: Good As You
"Good as you" parte nuovamente, dal 3 ottobre alle 21.00 su Canal Jimmy, ogni giovedì.

14.03.2003 - Autore: Valeria Baldi
E la volta della nuova stagione del primo magazine gay del piccolo schermo italiano. Good as you parte nuovamente, dal 3 ottobre alle 21.00 su Canal Jimmy, ogni giovedì.
Tante novità per la nuova edizione di uno show diverso, il primo orgoglioso di esser gay.
La prima è che andrà in onda settimanalmente , con contenuti più approfonditi e uno spazio dedicato allinformazione.
Fonte di notizie minuziose e di riferimento, Good As You, apre a nuove inchieste e servizi su tematiche sociali e politici ma anche su aspetti legati al costume, agli spettacoli e alla cultura in generale. Con ritmo accattivante i servizi informativi si divideranno appunto tra temi sociali e politici scottanti e argomenti d\'attualità più leggeri. Per sviluppare le inchieste, la redazione si sposterà in Italia e all\'estero, incontrando direttamente i protagonisti dei loro servizi.
Landamento dello show viene rafforzato di volta in volta da un\'altra novità: luso di schede dettagliate che seguono i servizi.
L\'ennesima innovazione riguarda la creazione di uno spazio dedicato al ritratto di un personaggio, significativo per la sua storia, ossia di un esemplare umano che attraverso la sua esperienza dimostri quanto la realtà non sia riconducibile a etichette o istituzioni. L\'esemplare è seguito, passo dopo passo, nella sua vita quotidiana: cronaca, esperienze, dettagli e situazioni a confronto con la realtà di tutti i giorni.
Oltre a brillanti momenti live girati in mezzo alla gente, per le strade di Trastevere, dove la redazione si e trasferita, ogni puntata del magazine e contraddistinta dalla presenza di un ospite che porta il suo contributo personale agli argomenti trattati nei servizi di ogni puntata.
Il magazine, secondo la formula consueta, e seguito da un film a tematica omosessuale. Questi i film previsti ad ottobre: il 3 Peccato che sia femmina (Francia, 1995) di Josiane Balasko, il 10 Poeti dall\'inferno (Inghilterra, Francia, Belgio, 1995) di Agnieszska Holland, il 17 Demoni e dei (Usa, 1998) di Bill Condon, il 24 I Think I do (Usa, 1997) di Brian Sloan, il 31 Happy Together (Hong Kong, 1997) di Wong Kar-Wai.
Nella prima puntata dedicata a Lavoro Trans si parlerà del rapporto tra i transessuali e il mondo del lavoro dando vita ad una vera e propria inchiesta. Nel corso del magazine scopriremo, con interviste a persone impiegate in ambiti diversi, le reali possibilità di lavoro e le difficoltà a trovare e mantenere lo stesso.
Il backstage della prima puntata sarà animato dalla straordinaria partecipazione del trasformista Serafino Iorli.