NOTIZIE

Il fenomeno Gundam

La passione per la saga di "Gundam" si è sviluppata tanto in Giappone quanto nel resto del mondo, ma solo in Italia è diventato un vero mito per tutte le generazioni. A cosa è dovuto questo atteggiamento?

Gundam 0079

19.05.2009 - Autore: Filippo Ricciotto Facchetti
La passione per la saga di Gundam si è sviluppata tanto in Giappone quanto nel resto del mondo, ma solo in Italia il capolavoro Sunrise è diventato un vero e proprio mito per tutte le generazioni. A cosa è dovuto questo atteggiamento nei confronti di un anime che, seppur rivoluzionario, non è mai stato così superiore ad altre opere nipponiche come ad esempio Macross? La ragione di un così grande interesse nei confronti del mobile suit bianco è probabilmente dovuta alla sua scarsa presenza nei palinsesti televisivi nostrani, a causa di problemi legati ai diritti di trasmissione. In un periodo in cui la tv italiana era saldamente dominata dai robot di Go Nagai, accattivanti ma poco realistici, la fugace apparizione di un cartone capace di trattare con serietà la crudeltà della guerra, conciliandola con la presenza di robot avveniristici ma comunque credibili, catturò lattenzione di molti appassionati. Nonostante il successo della prima messa in onda tuttavia, Gundam sparì dai palinsesti tv con la stessa rapidità con cui era arrivato, lasciando ai fans solamente la possibilità di descrivere ai propri amici la bellezza e la particolarità del cartone che aveva segnato le loro anime di appassionati. Ed è proprio in seguito a questo passaparola che lamore per il mobile suit bianco ha affondato le radici nei cuori di unintera generazione. Successivamente con il boom dei manga in Italia, tornarono a trapelare notizie sulluniverso di Gundam. Grazie ai canali informativi cartacei e alla lenta espansione di Internet, tutti i ragazzi rimasti affascinati dai racconti e dalle leggende in circolazione ebbero la possibilità di documentarsi in prima persona e di apprezzare la bontà della serie Sunrise, alimentando ulteriormente il loro disperato bisogno di vedere il mobile suit bianco ancora in azione. Iniziò così la guerra delle petizioni, dove i fans tentarono più volte di riunire il maggior numero possibile di firme per spingere le emittenti televisive nostrane a riproporre le avventure di Zion e della federazione, ignorando i veri motivi per cui la loro richiesta non veniva soddisfatta. Attualmente sembra che gli sforzi congiunti di fans e televisioni abbiano dato i loro frutti e nuove speranze hanno iniziato ad accendersi nel cuore di molti appassionati, ma soprattutto nelle tasche di coloro che riusciranno ad accaparrarsi i diritti di quello che si rivelerà un affare miliardario.
FILM E PERSONE