

NOTIZIE
Il fenomeno Eva
Per la prima volta in tv viene trasmesso uno degli anime più amati in Giappone. Su MTV, ogni martedì sera arrivano gli "Eva".

19.05.2009 - Autore: Filippo Ricciotto Facchetti
Il prossimo 2 ottobre, su MTV arriva Neon Genesis Evangelion, anime dello studio Gainax, già famoso per il notevole Fushigi no umi no Nadia (Il mistero della pietra azzurra). E\' la prima volta che questa serie viene trasmessa in Italia. Andrà in onda ogni martedì con ben due episodi, uno alle 21.00 e uno alle 21.30. In Giappone è apparso in tv per la prima volta nellottobre del 1995. La serie si distingue per la sua complessità strutturale e narrativa, mostrando la profonda introspezione psicologica dei personaggi. Ciò che non appare evidente nel primo episodio tuttavia, è la grande maestria con cui lo studio Gainax farà sviluppare ogni tassello dellintricata trama e limpegno costante per sottolineare la maturazione e la crescita di ogni singolo individuo in essa coinvolto. La scelta di toccare temi scottanti quali lesistenza di un Dio, il significato della vita, e il rapporto con il prossimo, rende Evangelion estremamente profondo e maturo, completamente diverso dalle serie animate che affollavano i palinsesti giapponesi tra il 95 e il 96. Questa visione adulta dellanimazione, in parte già sviluppata nel precedente Fushigi no umi no Nadia, travolge letteralmente il pubblico nipponico che, dopo un approccio freddo e distaccato, inizia a considerare la nuova serie della Gainax un vero capolavoro, aprendo discussioni e dibattiti nel tentativo di chiarire gli intricati misteri che ne avvolgono la trama. Dopo la partenza in sordina quindi, la popolarità di Evangelion aumenta di giorno in giorno, portando alla realizzazione di innumerevoli gadget, cd musicali, drama, e tutta una serie di prodotti dedicati ai personaggi disegnati da Sadamoto. Tuttavia i commenti negativi nei confronti della più discussa serie animata nipponica degli ultimi anni arrivano principalmente in merito al finale, realizzato in modo così particolare da non essere apprezzato da gran parte del pubblico giapponese. Le ardite scelte di Hideaki Anno unite alla ridotta disponibilità economica, portano a una conclusione così lontana dai canoni classici dellanimazione da spingere gli ormai numerosi fan a chiedere insistentemente una riedizione in chiave cinematografica degli ultimi due episodi, riproposti successivamente nel film The End of Evangelion.
Considerando le enormi differenze tra il mercato nipponico e quello italiano, come viene accolto Evangelion nel nostro paese? La popolarità della serie animata Gainax, spinta da speciali e articoli proposti da giovani italiani appassionati di animazione giapponese, raggiunge livelli altissimi ancor prima delluscita delle VHS da parte di Dynamic Italia. Ledizione, particolarmente curata e accompagnata da una pratica guida enciclopedica, balza subito ai primi posti delle classifiche di vendita nazionali, guadagnando numerosi consensi da parte di pubblico e critica. Nonostante questo tuttavia, complice lassenza di una messa in onda televisiva, Evangelion non diviene un fenomeno di costume al pari di ciò che è accaduto in Giappone. Senza dubbio con il passaggio televisivo, lopera dello studio Gainax ha ottime possibilità di trasformarsi, anche in Italia in un fenomeno molto seguito.