

NOTIZIE
I reportage
Per non dimenticare. Un viaggio di 24Ore Tv nella memoria storica recente. Una serie di celebri e documentatissimi reportage della Bbc sulle guerre che hanno insanguinato il mondo, dalla fine del secondo conflito mondiale ai giorni nostri.

14.03.2003 - Autore: Luigi Massi
Per non dimenticare. Un viaggio di 24Ore Tv nella memoria storica recente. Una serie di celebri e documentatissimi reportage della Bbc sulle guerre che hanno insanguinato il mondo, dalla fine del secondo conflitto mondiale ai giorni nostri. La tv satellitare del Sole 24Ore offre ai suoi telespettatori un imperdibile appuntamento con alcune delle immagini più suggestive e rare dei reportage di guerra, vero e proprio genere del giornalismo televisivo: dal Vietnam alla Bosnia, dal Libano alla Cecenia, le zone più martoriate dei nostri anni sono raccontate da inviati speciali e cameramen deccezione, in un ciclo di sei documentari trasmessi allinterno del magazine quotidiano Serata 24. Alcuni già andati in onda (ma saranno riproposti presto, fanno sapere dallemittente), altri no. Partiamo dai secondi: martedì 13 novembre alle 22.30 \"La Brigata Chamanov\", la vicenda di un sergente russo di stanza in cecenia, di ritorno a casa per una licenza. Accortosi che i familiari non sono al corrente della drammaticità del conflitto caucasico decide di filmare tutto con una telecamera. Il documento è editato da Thibaud dOiron, corrispondente da Mosca dellagenzia Sygma, e ha vinto nel 1997 il Prix Europa. Giovedì 15 novembre, sempre in seconda serata, è la volta di \"Lettere dal Libano\", un reportage che si apre con un interrogativo scottante: Comè possibile che un luogo di così intensa bellezza possa nascondere tanta morte e distruzione?. Osservatorio privilegiato è Tsahal, lesercito-crogiuolo di unintera generazione di giovani israeliani. Le loro corrispondenze sono un insieme di lacerazioni, dubbi, amarezze. Lassedio di Beirut, le stragi di Sabra e Chatila provocano la prima grande crisi allinterno di Tsahal. Per la prima volta i soldati israeliani rifiutano la guerra e mettono in discussione il loro dovere di soldati. Curato dall Israel Broadcast Authority e realizzato integralmente con repertori della Tv israeliana, della Tv libanese e con home-movie girati dai soldati, questo documentario è considerato uno dei migliori lavori sulla storia recente del Medio Oriente. \"Serata24 Bosnia\", trasmesso il 6 e l8 novembre, è un agghiacciante atto daccusa contro i responsabili delle stragi avvenute a Srebrenica nellestate del 1995, durante le ultime fasi del conflitto serbo-bosniaco. Unopera eccezionale con le immagini girate dal cameraman personale del generale Ratko Mladic e dai militari del battaglione olandese presente nella zona. Il 1° novembre è andato in onda India e Pakistan, la guerra infinita: uninchiesta nei luoghi-chiave di un conflitto senza fine ritornati drammaticamente alla ribalta in questi giorni. Dalla guerra tra i ghiacciai dellHimalaya, dove costosissimi equipaggiamenti da montagna proteggono le pattuglie in marcia a 5mila metri daltezza, alla guerriglia tra gli altipiani del Kashmir. La tragica guerra del Vietnam è stata invece al centro della prima puntata, trasmessa il 30 ottobre. \"Serata24 Vietnam\" è il documentario che si aggiudicò il premio oscar nel 1968 per la sua categoria, ed è uno dei filmati che hanno fatto la storia del reportage di guerra. Nel 1967 il giovane regista Pierre Schroendoerffle seguì per sei settimane la pattuglia del tenente Anderson e raccontò la vita, la guerra e la morte di un pugno di giovani soldati americani, protagonisti e vittime del conflitto che scosse unintera generazione.